TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] , in MGH, Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, II, Weimar 1958; Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982; Papstrurkunden 896-1046, I, 896-996, a cura di H. Zimmermann, Wien 1984; Le pergamene degli archivi di Bergamo a. 740 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] opere piacentine di Guiniforte Solari e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; B. Adorni, Alessio Tramello, Milano 1998, p. 23; C. Morscheck - G. Sironi ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] in Piemonte, Firenze 1930, p. 95; S. Deledda, Una biografia inedita su E. T., in Mediterranea, V (1931), 8-10, pp. 59-67; Id., I processi di Chambéry nel 1833 ed E. T., ibid., IX (1935), 1, pp. 1-12; S. Mastellone, Mazzini e la ‘Giovine Italia’ (1831 ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] e così via). Il padre del compositore, Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), era un suonatore di of music and musicians, XXII, London 2001, pp. 209 s.; D. Prefumo, I fratelli S., Milano 2002; G.B. S. and his musical environment, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, Milano 1904, pp. 79 s. Per i codici delle altre opere di F. si veda Alessio ("Hec Franciscus de Buiti", 1981, passim) che pubblica alle pp. 109-116 l'Accessus a Terenzio, nonché ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] . 7-35; P. Prini, L’interpretazione metafisica del kantismo e il «Kant» di P. M., in Giorn. di metafisica, I (1946), pp. 506-510; F.P. Alessio, L’idealismo religioso di P. M., Brescia 1950; A. Norsa, Su P. M. maestro. Ricordi e testimonianze, Milano ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] alla costruzione delle mura piacentine nel 1531 e prestando servizio in Francia come «ingegnero» e per i Farnese a Piacenza (Adorni, 1982, p. 181).
Alessio fece testamento il 25 febbraio 1519 (Archivio di Stato di Piacenza, Notarile, S. Raina, c ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] scienze geologiche dell’Università di Padova, XIII (1939), alla scala 1:50.000, nonché nel 1939 di alcuni settori delle Prealpi Venete per i fogli n. 23 Belluno (1941) e n. 22 Feltre (1942) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , 1936); le illustrazioni del cod. Pal. 556 della Bibl. Naz. di Firenze, Historia di Lancillotto del Lago (Rasmo, 1939); i SS. Alessio e Giuliano ora a Brera (Zeri, 1951) e, infine, il ciclo di affreschi del castello di Monticelli d'Ongina (Piacenza ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] da lui stesso disposto, nella chiesa di S. Alessio.
Il suo allievo Giuseppe Palazzi fece apporre una lapide 1823 nei disegni della Collezione Lanciani, in Architetti e ingegneri a confronto, I, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...