FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] vescovile, e si scontrò con l'inquisitore fra' Alessio da Mantova, giudice delegato a Padova.
L' 635, 973, 975 s.; Monumenti della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 27, 36, 130, 221, 317-320; N. Dalgal, Alexandri ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] l’intero cammino al riconoscimento della santità. I processi canonici, aperti nel 1740 e svoltisi secondo s. P. da S.: piccolo manuale di preghiere, Pesaro 1929; Alessio d’Arquata, Cronaca della Riformata provincia de’ Minori della Marca, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] rapporti tra Genova e l'Impero trapezuntino si deteriorano nel 1304, per una controversia tra i mercanti liguri e l'imperatore Alessio II in tema di dazi doganali. In città scoppiarono disordini e il quartiere genovese subì gravi danni, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] greci della città, vi entrò il principe Alessio di Theodoros, sostenuto da Hagi-Gheray, khān 2, pp. 364, 378; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, I, I registri viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1915, pp. 44, 64-68; II, ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] tempi di Ivan IV e il nuovo corso intrapreso da Alessio Michajlovič, che non era però completa apertura all’Occidente, Giovanni Fantuzzi, VIII, Bologna 1790, pp. 245 s.; L. Frati, I viaggi del conte E. Z., Bologna 1911; Id., L’Inghilterra alla fine ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] Lello morì nel 1420 e fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso, dove i Massimo possedevano la cappella di S. Maria Annunziata.
Il M. sposò in e poi di Evangelista Bonadies) e Ludovica (moglie di Alessio Paluzzi e poi di Pietro Boccapaduli). In seconde nozze ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] ogni probabilità, il libretto su cui il canonico Alessio Beretta modellò il suo Registro capitolare; su tale la morte di Filippo III di Spagna e nel 1629 apparve tra i testimoni della causa di canonizzazione del beato Bernardino da Feltre, avviata a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] quella che lo vuole romano e consanguineo di Alessio, nobilis civis romanus, suddiacono papale e futuro J. Duggan, The correspondence of Thomas Becket, archbishop of Canterbury. 1162-1170, Oxford 2000, I, pp. 24-26, n. 9; II, pp. 1342-1345, n. 325; A ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] interpretò Semiramide nella Vendetta di Nino di Alessio Prati. A Venezia si produsse al teatro et divas de l’Opéra. Des origines à la Malibran, I, Paris 1986, pp. 357-359; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, II, Cuneo ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] piano della Misericordia e nello spazio della chiesa dello Spasimo – che rappresentò, nel 1621-22, il Sant’Alessio, la Sant’Agata, la S. Lucia, il Crisanto e i Ss. Fratelli; nel 1625-26, la Rosalia, il Crisanto, il Goffredo. La Rosalia fu messa in ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...