MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Matteo Dordoni, Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e Alessio Ruinagia, che si diede come altri alla fuga. I suoi Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli-Bari 1993, p. 272; P. Castignoli, Un ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] , tra cui la scoperta e l’edizione del Ritmo di S. Alessio (ibid., s. 5, XVI [1907], pp. 103-132), Pitrè - M. e gli studi di letteratura popolare in Italia, in Orientamenti culturali, II (1946), 2, pp. 3-12; G.R. Bussino, Lettere di Pirandello a ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] , Casalecchio di Reno 1990, p. 307; D. Lenzi, I disegni di A. V. presso l’omonimo Collegio bolognese, in Il disegno di architettura, II (1990), pp. 20-22; G.P. Massaretti, V. e gli studenti di belle arti, in Architetti Emilia Romagna, 1992, n. 10, pp ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] serie N, O, P, ad annos; Ibid., Ss. Lodovico ed Alessio, 2; altre notizie presso l'Arch. arcivescovile di Bologna, Ricuperi lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. 130-44; F. Novati, Delle antiche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Io ero pargoletta, versi di Salvadori, è inclusa in due manoscritti miscellanei (Bologna, Museo della Musica, Q.49; ms. Lobkowicz II.La.2, già nel castello di Roudnice, ora nel castello di Nelahozeves) redatti da una stessa mano, toscana, verso il ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid., pp. 480-483). Una lettera di L. a Fulberto Milano 1975, ad ind.; Chronicon Novaliciense, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982, pp. 298-300, 346; H. Bresslau, Manuale ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] Prisciano minori, a cura di R. Martorelli Vico, Pisa 1985; G.C. Alessio, Il commento di G. da C. a Martino di Dacia, in L'insegnamento Albicini - C. Malagola, Bologna 1889-96, I, pp. 592 s.; II, pp. 231 s. n. XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] manoscritti in italiano o in latino ricordati da Francesco Alessio Fiori (in Fantuzzi, 1788) è conservata nella . e l’aggiunta di Antonio Roviglione, in Rassegna storica napoletana, n.s., II (1941), pp. 19-56; G. Nicodemi, Le note di Sebastiano Resta ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] parte anche al fratello dell'imperatore, il sebastokrátor Alessio, per un valore complessivo di ben 96.000 in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XII, ibid ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] ., 241, 246, 248; A. Monaci, Regesto dell'abbazia di S. Alessio all'Aventino, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, 'Esarcato agli Ottoni, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Venezia 1992, p. 397; R. Savigni, I papi e Ravenna ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...