CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] la Regina…":G. Parini, Poesie, a cura di E. Bellorini, II, Bari 1929, p. 265). Scrisse inoltre molti drammi (celebre Pindemonte è segnalata nella Bibl. com. di Verona(N. Cremonese Alessio, Carteggio di I. Pindemonte. Bibliografia, in Atti dell'Accad. ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] dubbi sul suo coinvolgimento nel commercio dell’arte (Il Piovano Arlotto, II (1859) 12, p. 742).
Del resto, dal 1875 negli Manetti, Firenze 1978, pp. 132 s., schede 73, 73 bis; M. Alessio, Una collezione di caricature di A. T. (1817-1884), tesi di ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] de Besate, Rhetorimachia, a cura di K. Manitius, in MGH, Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, II, Weimar 1958; Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982; Papstrurkunden 896-1046, I, 896-996, a cura di H. Zimmermann, Wien ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Milano dall’origine fino al presente, pubblicati a cura della sua amministrazione, II, Milano 1877, pp. 291 s., 302 s., 308, III, - V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; B. Adorni, Alessio Tramello, Milano 1998, p. 23; C. Morscheck - G. Sironi - ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] I processi di Chambéry nel 1833 ed E. T., ibid., IX (1935), 1, pp. 1-12; S. Mastellone, Mazzini e la ‘Giovine Italia’ (1831-1834), II, Pisa 1960, pp. 30, 267 s.; M.T. Ponti, E. T., Sassari 1959; T. Orrù, Echi e riflessi della fucilazione di E. T. a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] Pinagli, I, Padova 1977, pp. 193, 197 s.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in Italia medioevale e uman., XXIV (1981), in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, II, Milano 1987, p. 593; P. Garbini, F. di Bartolo da B., in ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] M.F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1942, I, pp. 266-299; II, pp. 862-864; R. Cantoni, L’illuminismo religioso di P. M., in Studi in Giorn. di metafisica, I (1946), pp. 506-510; F.P. Alessio, L’idealismo religioso di P. M., Brescia 1950; A. Norsa, Su ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] -230; A. Corna, Chi fu il vero architetto della chiesa di S. Maria di Campagna?, ibid., II (1907), pp. 49-55; S. Fermi, Nuove notizie intorno agli architetti Alessio e Agostino Tramelli, ibid., pp. 219-223; L. Cerri, A proposito di A. T., ibid., III ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] a Durazzo. Il nuovo imperatore, Alessio I Comneno, nell’impossibilità di fronteggiare Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 53 s.; R. Cessi, Venezia ducale, II, Commune Veneciarum, Venezia 1965, pp. 45, 52, 56, 59, 62, 68-73, 75-77 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] Historia di Lancillotto del Lago (Rasmo, 1939); i SS. Alessio e Giuliano ora a Brera (Zeri, 1951) e, infine, 1951, pp. 34-36, 41-44; F. Zeri, Due santi di B. B., in Paragone, II (1951), n. 17, pp. 32-35; S. Bottari, I tarocchi di Castello Ursino e l ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...