SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Martini e così via). Il padre del compositore, Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), era un suonatore di oboe, il nome di Giuseppe Sammartini); An overture and 2 grand concertos op. IV (J-C 21, 78, 70), London 1766; Sei sonate di cembalo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] relativo a F. da B., in Riv. crit. della lett. ital., IV (1887), p. 188; O. Bacci, Maestri di grammatica in Valdelsa nel . Pinagli, I, Padova 1977, pp. 193, 197 s.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in Italia medioevale e uman., XXIV (1981), ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] -864; R. Cantoni, L’illuminismo religioso di P. M., in Studi filosofici, IV (1943), pp. 216-233; A. Poggi, P. M. (1872-1943), Vicenza Giorn. di metafisica, I (1946), pp. 506-510; F.P. Alessio, L’idealismo religioso di P. M., Brescia 1950; A. Norsa, ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] pp. 49-55; S. Fermi, Nuove notizie intorno agli architetti Alessio e Agostino Tramelli, ibid., pp. 219-223; L. Cerri, 110; N. Adams, T., A., in Macmillan encyclopedia of architects, IV, New York 1982, pp. 224-226; B. Adorni, L’architettura ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] salvo interrompere la sua avanzata per rientrare in Italia, dovendo fronteggiare la discesa di Enrico IV in direzione di Roma. Nel frattempo a Costantinopoli Alessio I mantenne gli impegni assunti con i veneziani, concedendo loro nel maggio di quell ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] paleontologico, si citano: Ammoniti giurassiche di Monte Peller, in Memorie del Museo di storia naturale della Venezia tridentina, IV (1937), pp. 99-148; Nuova varietà di Megacero rinvenuta in Lombardia, in Atti della Società italiana di scienze ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , Historia di Lancillotto del Lago (Rasmo, 1939); i SS. Alessio e Giuliano ora a Brera (Zeri, 1951) e, infine, . Puppi, A proposito di B. B. e della sua bottega, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 245 s.; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia (catal.). ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di studiosi come il tenente di vascello, prof. A. Alessio, libero docente di geodesia teoretica all'università di Padova, che catene Aghil, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 6, IV (1929); Il "Ragguaglio" e le "Memorie dei viaggi e ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] vitale per Venezia. Dietro richiesta dell'imperatore Alessio I Comneno, Venezia, nonostante tutte le difficoltà di H. Simonsfeld, ibid., p. 73; Mon. Germ. hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, pp. 152-156 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] ; sulla stessa facciata è del B. anche la statua di S. Alessio) e dello stesso anno sono anche le statue per il salone dei Einige Regesten…, in Mitteil. des kunsthist. Institutes in Florenz, IV[1933], p. 129). Morì a Firenze nel marzo 1613.
Tra ...
Leggi Tutto