• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [23]
Cinema [17]
Arti visive [16]
Storia [13]
Scienze politiche [11]
Biologia [9]
Matematica [8]
Economia [6]
Diritto [7]
Medicina [7]

SCOZZESE, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, SCUOLA Guido Calogero . Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] (Appeal to Common Sense in behalf of Religion, 1768-72); Alexander Gerard (Essay on Taste, 1756; Essay on Genius, 1774); Mind, voll. 3, 1792-1827; Collected Works, a cura di W. Hamilton, voll. 11, 1854-58); Thomas Brown (An Enquiry into the Relation ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZZESE, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Friedrich von Vittorio Santoli Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] politica ed etica - ritorna nel parallelo Caesar und Alexander (1796). Svolgimento più ampio e sistematico diede lo buttò al sanscrito e al persiano, sotto la guida di A. Hamilton. Della progettata grammatica persiana non fece nulla, ma nel 1808 uscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] decathlon maschile 1. Helge Løvland NOR 2. Brutus Hamilton USA 3. Bertil Ohlson SWE CALCIO maschile 1. Gonci SVK bersaglio mobile maschile 1. Manfred Kurzer GER 2. Alexander Blinov RUS 3. Dimitri Lykin RUS pistola libera 25 m individuale ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] ai lavori citati nelle nn. 88 e 143, v. Paul C. Hamilton, The Palazzo dei Camerlenghi in Venice, "Journal of the Society of . Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1976; Peter Lauritzen-Alexander Zielcke, Palaces of Venice, London 1978; Giuseppe Mazzariol ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] Encyclopaedia of Islam, new edition prepared by a number of leading orientalists; edited by an editorial committee consisting of Hamilton Alexander R. Gibb [et al.], Leiden, E.J. Brill, 1960- (1 ed.: 1913). Gillispie 1970-90: Dictionary of scientific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 248-262; D.V. Thompson, G.H. Hamilton, An Anonymus Fourteenth Century Treatise 'De arte illuminandi The Loeb Classical Library), 5 voll., London-New York 1919-1953; P. Alexander, The Iconoclastic Council of St. Sophia (815) and its Definition (Horos), ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] morente to the Alexandre Richelieu. The portraiture of Alexander the Great in seventeenth century Italy and France, Art Bulletin, 43, 1961, pp. 135-139; R. Rosenblum, Gavin Hamilton's "Brutus" and its aftermath, in Burlington Magazine, 103, 1961, pp ... Leggi Tutto

Modernizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernizzazione Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] industrializzazione dei paesi europei, è quello di Alexander Gerschenkron (v., 1962 e 1968). Quest of social change: how economic growth begins, Homewood, Ill., 1962. Hamilton, G., Civilizations and the organization of the economy, in The handbook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ALEXANDER GERSCHENKRON – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernizzazione (4)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] C., in Ευμουσια. Ceramic and Iconographic Studies in Honour of Alexander Cambitoglou, Sydney 1990, pp. 31-40. N.K. d’Apollon à Délos, in REG, 112 (1999), pp. 37-60. R. Hamilton, Treasure Map. A Guide to the Delian Inventories, Ann Arbor 2000. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Gabi Schönbrunn GDR pattinaggio artistico individuale maschile 1. Scott Hamilton USA 2. Brian Orser CAN 3. Josef Sabovcík AUT 9. Wilfried Hüber ITA doppio maschile 1. Patric Leitner e Alexander Resch GER 2. Mark Grimmette e Brian Martin USA 3. Chris ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali