Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] ampio risalto anche in ambienti e in aree di cultura che avevano poco in comune con la scuola lamennesiana. AlexisdeTocqueville nella seconda parte della Démocratie en Amérique (1840) aveva osservato che "per uno strano concorso di circostanze, la ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] e propri ossimori che, riecheggiando Rousseau, troviamo in Robespierre. Nella Démocratie en Amérique (1835-1840) di AlexisdeTocqueville appare evidente l'uso metaforico del termine là dove si afferma che le società democratiche devono paventare che ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da AlexisdeTocqueville (tra tutte, la tendenza all’autogoverno e all’associazionismo, che risolvono problemi che esulano dalle competenze ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] in Francia) la sua trentennale ricerca La Democrazia, a cento anni dalla comparsa della Démocratie en Amérique di AlexisdeTocqueville: il lungo viaggio nella storia del pensiero, da Tucidide ad Aristotele, da Machiavelli a Montesquieu, da Hegel a ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] (I, pp. 161 ss.) un lungo articolo su Le condizioni finanziarie de’ nostri comuni, ove si mostrò ben addentro a problemi di finanze locali, francese, John Stuart Mill, Benjamin Constant, AlexisdeTocqueville, spartivano il campo con quelli rivolti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] opinione, all’educazione, all’industria la divisa dei governi deve essere: lasciate fare, lasciate correre!”.
Charles-AlexisdeTocqueville affronta il tema dei pericoli insiti, per la libertà individuale, nel clamoroso e inarrestabile sviluppo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] di individui autonomi e indipendenti, che competono gli uni con gli altri ciascuno per conseguire il proprio interesse.
AlexisdeTocqueville
Necessità di idee comuni
La democrazia in America
Le credenze dogmatiche sono più o meno numerose secondo i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 1979, Genève 1980.
A. Dufour, Histoire et constitution. Pellegrino Rossi et AlexisdeTocqueville face aux institutions politiques de la Suisse, in Présence et actualité de la constitution dans l'ordre juridique, Bâle-Francfort-sur-le-Main 1991, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
AlexisdeTocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] : un pensiero e una vita “in equilibrio tra il passato e l’avvenire”
Trovare per AlexisdeTocqueville una collocazione intellettuale e politica adeguata è sempre stato un problema, per i suoi interpreti e per lui stesso. La sua iscrizione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] e Leggi, privilegi, procedure e consuetudini del Parlamento inglese) oltre a La democrazia in America di AlexisdeTocqueville (allora non ancora disponibile in italiano), ai testi delle costituzioni europee e americana, e all’importante lavoro ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...