Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] conservano sempre un ruolo subordinato, sicché le rivoluzioni si risolvono in un mero avvicendamento di élites. AlexisdeTocqueville per contro attribuì alle masse un ruolo più attivo, affermando che le rivoluzioni hanno le maggiori probabilità ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] monarchie e dei principati territoriali da un lato, la fioritura delle città dall'altro. Già a metà Ottocento AlexisdeTocqueville aveva osservato che l'"antica costituzione dell'Europa", giunta a maturazione nel XIV secolo, era sì dominata dalla ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , e pertanto si trovarono sprovvisti di strumenti adeguati a intraprendere un'analisi comparativa di queste culture.
AlexisdeTocquevilleTocqueville non si considerava né un teorico né un analista comparativo, ma le sue due opere principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] campagne del mantovano e, in seguito, approfondisce il pensiero di Niccolò Machiavelli, di Paolo Sarpi e di AlexisdeTocqueville, fornendo una serie di edizioni delle loro opere che resteranno, insieme con le relative introduzioni, un insostituibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] antecedente e l’Europa successiva alla Rivoluzione, non è così netta come Mirabeau sembrava credere: sarà AlexisdeTocqueville a mostrare magistralmente le continuità soggiacenti nonostante lo spartiacque del 1789. Se poi ci interroghiamo non sul ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] confessione religiosa – non era certamente riconducibile a una prospettiva nazionale. Il quadro che AlexisdeTocqueville ne tracciò nella sua grande opera De la démocratie en Amérique (1835-40) aveva infatti posto in luce quanto differenti fossero ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] régime conobbe nell'Ottocento una straordinaria fortuna grazie alla celebre opera dello storico e uomo politico francese AlexisdeTocqueville L'antico regime e la rivoluzione (1856). In quest'opera, pur continuando a fare riferimento alla Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] soprattutto confermava l’ammirazione espressa nel 1905 per L’Ancien Régime et la Révolution (1856) di Charles-Alexis-Henri Clerel deTocqueville e per «quel magnifico capolavoro sbagliato che sono le Origini della Francia contemporanea del Taine» (La ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e coerente lezione sul rapporto fra libertà repubblicana e religione cristiana venne tuttavia da De la démocratie en Amérique di Charles-Alexis-Henri Clérel deTocqueville, pubblicata in due volumi nel 1835 e nel 1840. Nel suo viaggio in America ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...