FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] ne abbia prodotti altri, che non ci sono pervenuti, come buona parte dei libretti destinati alle fasce sociali di alfabetizzazione elementare.
Prima di stabilirsi all'Aquila i due risultano attivi a Campli (1593), dove ricevono una provvisione annua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] propone di diffondere tra i lavoratori non solo le immagini, ma la stessa pratica del cinema, nella convinzione che l’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico sia l’unica cura per la miopia in cui da sempre gli sfruttatori hanno tenuto le masse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] presenza del petrolio, anche dal consistente livello di industrializzazione promosso dall’URSS, che favorisce anche l’alfabetizzazione della popolazione.
A seguito della seconda guerra mondiale l’URSS occupa l’Azerbaigian del Sud (capitale Tabriz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] dei principali produttori di rame e vi sono introdotti grandi impianti per la lavorazione chimica. Diffusa è l’alfabetizzazione così come lo sviluppo delle infrastrutture, mentre la tolleranza per i movimenti nazionalisti si riduce notevolmente con ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] , che ha permesso a quasi l’85% della popolazione di imparare a leggere e a scrivere, con un picco nell’alfabetizzazione femminile (95%).
Sotto il profilo delle relazioni con l’estero il Lesotho ha risentito sin dalla nascita della sua stretta ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] prestigio, il popolo maori nel corso del Novecento è stato protagonista di un rafforzamento demografico e di una progressiva alfabetizzazione che lo hanno reso sempre più consapevole della propria identità culturale e dei propri diritti. Da ciò è ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , Aspetti sociali del popolamento dell'area deltizia in età romana, ibid., pp. 245-262.
105. Cf. Giancarlo Susini, Alfabetizzazione e culture antiche nel Delta: profilo fenomenologico, ibid., pp. 103-112; D. Corlaita Scagliarini, La villa romana, pp ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] del catechismo (➔ predicazione e lingua) però si usava anche il dialetto, soprattutto nelle aree rurali.
Restava basso anche il tasso di alfabetizzazione, specie femminile, con forti squilibri tra le aree del Nord e quelle del Sud (➔ analfabetismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] questo si è dedotto, a mio avviso impropriamente, che la scrittura sia riservata a pochi e, più in generale, che l’alfabetizzazione sia un fenomeno assai limitato (William V. Harris). Certamente per la Roma dei primi secoli non si può parlare di un ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] per la libertà della stampa e del sistema dei media in generale. Il tasso di scolarizzazione e quello di alfabetizzazione sono vicini al 100% e la percentuale di studenti che raggiungono l’università è in progressiva crescita dagli anni Ottanta ...
Leggi Tutto