Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] come primo scopo l’educazione degli italiani. In questa rappresentazione confluiscono insieme le trasmissioni pomeridiane di alfabetizzazione e gli sceneggiati della domenica sera tratti da romanzi ottocenteschi, la presunta funzione pedagogica dei ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] soccorso, che nel giro di vent’anni raggiunse quasi seicento socie, prevedeva, tra l’altro, una scuola festiva per l’alfabetizzazione, corsi di letture e conferenze, un corso per l’insegnamento del cucito a macchina, una cooperativa di lavoro. La ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] stati della cintura nord al confine con Niger e Ciad sono tra i più poveri del paese, con degli indici di alfabetizzazione e di occupazione molto bassi (nello stato di Borno, nel 2012, l’83% dei giovani risultavano analfabeti). Boko Haram intercetta ...
Leggi Tutto
home mode
<hë'um më'ud> (it. <hóm mód>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma comunicativa di carattere interpersonale che avviene tra individui – organizzati o meno in gruppi [...] diffondendo rapidamente in tutto il mondo soprattutto grazie ai cosiddetti nativi digitali e alla sempre più diffusa alfabetizzazione informatica. In scala sia globale sia locale si tratta tuttavia di uno sviluppo a macchia di leopardo sensibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] (2005) dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tasso di alfabetizzazione: 24%; reddito effettivo pro capite: 1033 dollari).
Lingua ufficiale resta il francese, ma il bambara ha carattere di lingua ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] recenti è l’apertura delle discipline paleografiche a interessi storico-sociali, con vantaggio per le conoscenze sull’alfabetizzazione, sulla circolazione della cultura, sulle pratiche di lettura. La valorizzazione della specificità di quest’epoca ha ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] significativi del livello di benessere economico e sociale (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, 82,4%; reddito pro capite annuo, 11.192 dollari), colloca la R. S. al 121° posto in ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] . Questo fenomeno è stato accelerato dai due terremoti del 13 gennaio e 13 febbraio 2001.
Il grado di alfabetizzazione della popolazione è basso e ciò, assieme all’alto livello di corruzione, diminuisce l’efficacia dell’amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] In tutto il Cono Sud, e nella regione caraibica continentale, si è costantemente sopra il 90%, con punte di piena alfabetizzazione in Uruguay e a Cuba. Il numero degli anni di scuola frequentata in media dalla popolazione attiva varia dai circa dieci ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , di aumentare la velocità di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e l'inclusione digitale, di applicare le ICT (COM/2010/0245 f/2).
All'Italia, come gli altri stati, il ...
Leggi Tutto