Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] come teatri identificabili con gli spazi civici se, e soltanto se, chi ne è protagonista ha i requisiti di una compiuta alfabetizzazione economica appare già chiaro se si osserva la distinzione operata da Bernardino fra il tempo ‘comune a tutti’ e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] una precisa linea di demarcazione: a nord, nelle aree di maggiore diffusione della Riforma, si registrano livelli di alfabetizzazione dei ceti nobiliari e professionali molto più alti che nell’Europa mediterranea, dove la Chiesa cattolica continua a ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] della parola d’ordine della ‘andata nel popolo’, che si concretizzò, con uno slancio religioso, in iniziative di sostegno, alfabetizzazione e diffusione dei principi universali di libertà e giustizia a contatto diretto con i contadini e con i gruppi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] con graffita un’iscrizione che è la più antica conosciuta nell’area in alfabeto greco: essa denuncia l’alfabetizzazione delle popolazioni locali attraverso contatti antecedenti la fondazione di Cuma e testimonia il precoce ruolo culturale di G., che ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] di acquisto), la speranza di vita alla nascita e un indice composito di scolarità (espresso attraverso il tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal rapporto del numero di iscrizioni rispetto alla popolazione in età scolastica ai tre livelli di ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] -63; Prospettive di ricerca e problemi di metodo per una storia qualitativa dell'alfabetismo, in Sulle vie della scrittura. Alfabetizzazione, cultura scritta e istituzioni in età moderna. Atti del Convegno di Studi, Salerno 10-12 marzo 1987, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] e mezzo di salvadoregni: un numero equivalente a quasi il 20% dell’intera popolazione residente in Salvador.
Il grado di alfabetizzazione della popolazione è molto basso e questo, assieme all’alto livello di corruzione, diminuisce l’efficacia dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] all'estero, i luoghi d'esodo manifestarono una forte propensione di 'base' all'aumento del livello di scolarizzazione e di alfabetizzazione, soprattutto nel Mezzogiorno e tra le donne.
Lo stato di salute
Lo stato di salute tra i rimpatriati e nei ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] isu) si è basato su questi elementi: reddito (misurato sul pil pro capite); speranza di vita alla nascita; indice di alfabetizzazione. Nel 2010 si sono introdotti tre nuovi indicatori: la disuguaglianza (attraverso le disparità tra reddito, salute ed ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , le spiegazioni non mancano e, in parte, puntano a un'influenza perlomeno indiretta dell'industrializzazione. L'alfabetizzazione e la diffusione dell'istruzione nell'Europa dell'Ottocento, per esempio, rispondono alle esigenze della modernizzazione ...
Leggi Tutto