CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] parte - col padre, che morì poco dopo - alla spedizione per la conquista della Sardegna realizzata dall'infante Alfonsod'Aragona nel biennio 1323-1324. Si distinse nella decisiva battaglia di Luctocisterna tenendo alto, in un momento di sbandamento ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] dalla lega di Venezia, Firenze, il papa, Genova e gli Angioini contro Filippo Maria Visconti collegato con Alfonsod'Aragona.
Pur essendo lo Sforza alle dipendenze del pontefice ed impegnato contro Niccolò Piccinino, nel settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il C. fu agente ducale a Pesaro, e nel 1458 pervenne alla carica di commissario delle genti d'arme ducali. Nello stesso anno, quando Alfonsod'Aragona, i cui rapporti con lo Sforza non si potevano considerare cordiali, si trovò legato a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] [1905], pp. 82-85). I Gestorum... sono stati tradotti in italiano a c. di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonsod'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da Chiaramonte, Noto 1928.
Fonti e Bibl.: Quanto sappiamo del C. si deve ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonsod'Aragona, re di Napoli, ottenne nel 1442 il privilegio dei padre (intorno al 1442) la struttura familiare si sfasciò e il D. restò erede per la sua parte, ma fu costretto ad uscire dalla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] braccio destro di san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonsod’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni da Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Visconti si apriva una contesa per la successione. In tale situazione il F. concluse un'alleanza con Francesco Sforza contro Alfonsod'Aragona: egli, infatti, finanziò le pretese dello Sforza su Milano con 10.000 ducati e ne sposò la figlia naturale ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e forse con lo stesso re di Napoli, Alfonsod'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma Reg. Vat. 528, c. 307r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] isolamento da cui uscì soltanto nel 1448 per porgere aiuto a Rinaldo Orsini assediato in Piombino da Alfonsod'Aragona. Com'è noto il tentativo di Alfonso fallì, né l'A. ebbe da temere troppo le rappresaglie minacciategli in quest'occasione dal re di ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] 16 maggio).
Nel marzo 1453 il C. fu inviato a Firenze. Era in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonsod'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In Toscana l'esercito fiorentino fronteggiava quello napoletano e lo Sforza aveva mandato agli ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...