(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di distanza col nome di Don Alfonso. Un'altra richiesta di fondazione di colonia fu fatta nel 1849 dal viceconsole del re di si distribuivano per ragioni di provenienza: Veneto (383.701); Campania (170.646); Lombardia (107.740); Calabria (139.087); ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sicché sino al 1429 si ha un antipapa sostenuto dal solo Alfonso d'Aragona.
Le eresie. - Nel periodo del grande fatti compiuti: e Garibaldi tentò nel 1862, salendo dalle Calabrie, un colpo di mano su Roma. Fu arrestato da truppe italiane ad ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Calabria, in Puglia (Bari), nei ducati di Gaeta e Benevento, nelle isole d'Ischia e di Ponza, a Frassineto nelle Alpi Cozie. Episodî culminanti di J. Ribera, La música en las Cantigas (diAlfonso X di Castiglia), Madrid 1922 (le pp. 17-75 contengono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardi sono: 70,4 e 49,7, cioè più forti che nella stessa Calabria, che viene subito dopo la Sardegna pel colorito scuro. Essendo l'indice dei cavalieri che avevano accompagnato Alfonso d'Aragona alla conquista di Sardegna, mettendo innanzi immunità ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] italiani furono eccitati dall'esempio di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 Alfonso V re di Napoli e d'Aragona che, presieduta da fra Giovanni da Calabria giungeva alla corte di Etiopia nel 1482.
Queste relazioni italo-etiopiche ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le essenze e derivati degli agrumi a Reggio Calabria; infine l'Istituto di genetica e le numerose Stazioni per la cerealicoltura e de montes con corsi specializzati di selvicoltura, il celebre Instituto agricolo de Alfonso XII, fondato nel 1855 e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 1072, con prolungamenti in singole località fino al 1246), in Calabria (dall'839 sin verso il finire del secolo, e poi quella in cui ebbe luogo la prima rivelazione a Maometto; la notte di metà del mese di sha‛bān (fra il 14 e il 15), nella quale la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 264 a. C.; 32. Aesernia, nel Sannio: 263 a. C.; 33. Brundisium, nella Calabria: 246 (o 245) a. C.; 34. Spoletium, nell'Umbria: 241 a. C.; 35 di questi commerci con l'Oriente. Le spedizioni ripetute di Vasco da Gama, di Francisco d'Almeida, diAlfonso ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] dei Veneto-Giuliani, Milano 1926, pp. 46-60; F. Fransoni, in La Calabria, VII (1895); S. La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923, pp. 351 seg., 373; C. Pasqualigo, Racc. di prov. veneti, Venezia 1857, II, pp. 83-120; G. B. Marzano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] M. D'Onofrio (1974 e 1981) e di G. Carbonara (1979) per la Campania e i territori limitrofi, di P. Belli d'Elia (1975 e 1987) sulla Puglia, di C. Bozzoni (1974) sulla Calabria, di G. Di Stefano (1956) e di W. Krönig (1965) sulla Sicilia, che insieme ...
Leggi Tutto