UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] grande della Germania.
In Spagna, l'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III diCastiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di arabo, fino al 1505), e, nel 1346, Valladolid, al cui ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di resistere in giudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo a conti o baroni. Ciò nonostante, nel 1420 re Alfonso romane del '500; quello dei Cavalieri diCastiglia e Portogallo (Albergo diCastiglia) del maltese Cachia (1474) e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] d'Estudis Catalans, 1909-1910; F. Puig y Alfonso, Curiositas barcelonines, Barcellona 1910; R. N. Comas di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini offrirono la contea prima al re diCastiglia e poi a Pietro connestabile di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re diCastiglia), ebbe gran nome. Ereditò il figlio che aveva avuto dal cugino Francesco d'Assisi duca di Cadice, Alfonso XII, fu richiamato sul trono nel 1874 e vi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] della città. Tali concessioni ebbero però breve durata, perché nel 1256, essendosi Marsiglia alleata con Alfonso X diCastiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su di essa, la prese per fame, revocò i patti precedenti e le pose a capo un ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di ricognizione commerciale da Alfonso IV re di Portogallo, composta di tre navi di cui una al comando di Niccoloso Bethencourt s'impossessarono di Fuerteventura, Gomera e dell'isola del Ferro, in nome di Enrico III diCastiglia. Papa Clemente VI ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] , e qualche esempio ci è offerto anche dai catalani. Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Maria diAlfonso X el Sabio, re diCastiglia e León, e l'insigne autografo delle Rime del Petrarca debbono considerarsi come edizioni, per così dire ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio diCastiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] era ammesso a corte; ma l'11 dicembre dell'anno dopo il sovrano diCastiglia moriva e contro Isabella, subito proclamatasi regina, prendevano le armi Alfonso V di Portogallo e parte della nobiltà castigliana in difesa dei diritti della Beltraneja. La ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] ; e infine nel 1236 il re Ferdinando III diCastiglia riconquista la famosa città, che da quel tempo perde in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso. A Cordova, alla ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] capitale, e dopo la morte diAlfonso VI di León ritornò indipendente; così di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il partito nazionale contro la Castiglia, e colà si preparò la squadra che difese Lisbona assediata dal re diCastiglia ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...