Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di neutralità fu graduale: in seguito alle prese di posizione in favore della crociata diAlfonso d'Aragona e del ducadiCalabria, e scorrere e saccheggiare quelle della Puglia, sotto il comando di Vettor Soranzo. L'altra contro il ducadi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] impegnate contro Napoli. La vittoria di Malatesta e Riario su AlfonsodiCalabria a Campomorto fu la battaglia più limitò a tenere a bada a distanza l'esercito imperiale del ducadi Borbone che nella primavera del 1527 scendeva verso sud per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di parte di Carlo diCalabria e della moglie Maria di Valois, la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadi Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone stauroteca di Cosenza (in deposito presso la Soprintendenza ai Beni architettonici, artistici e storici della Calabria), eseguita ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Calabria, Domenico Ferri, 1670 (trad. it.: Storia e meteorologia dell'eruzione dell'Etna del 1669, introd. e cura di Nicoletta Morello, Firenze, Giunti, 2001).
‒ Borelli, Giovanni Alfonso primario del ser.mo gran ducadi Toscana, Roma, Giacomo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] d'ore del ducadi Bedford, del Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio, datati di una raffigurazione di M. seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, conte di Sicilia e Calabria ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Valdés furono i dialoghi satirici di suo fratello Alfonso a dimostrare quale fosse l’ sulle montagne e nelle campagne diCalabria e Puglia. Nel mondo cittadino vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al duca Carlo Emanuele di Savoia nel 1622, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d La lettera è conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di Maria che della compagnia di Gesù e voleva vedere in entrambi lo stesso slancio di azione religiosa; né poteva mancare suo fratello Ottavio, ducadi ».[49] Che si trattasse di Nicolàs Alfonso de Bobadilla è fuor di discussione: sia perché il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di mercenari albanesi, guidati da Demetrio Reres, giunsero nel Regno di Napoli dietro invito diAlfonso dal viceré don Lorenzo Suarez, ducadi Feria, per allargare lo spazio , The tranfert of Illyricum, Calabria and Sicily to the jurisdiction ...
Leggi Tutto