CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] all'elezione di Ferdinando I d'Aragona, fu inviato in Spagna Bernardo Cabrera. Nel 1421 Alfonso V il Magnanimolo nominò viceré 268v; G. L. Barberi, I capibrevi, a cura di G. Silvestri, II, Palermo, 1886, p. 173; B. Muscia, Sicilia nobilis, Roma 1692, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] matrimoniali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza.
Morto Ferdinando I e salito al trono il figlio Alfonso, il C. stava per entrare in Roma, il C. si preoccupò di ottenere da AlfonsoII, che avrebbe abdicato di lì a poco più di un mese, la ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] " del re di Napoli Ferdinando d'Aragona, il quale, a differenza del padre Alfonso, preferì servirsi di pratici e di Pio II nel 1458 la carica di tesoriere del Patrimonium S. Petri; in seguito fu consigliere del re di Napoli Ferdinando d'Aragona. Morì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] il Caracciolo prese posizione in favore di quest'ultimo, anche se nel 1432 sembrò propendere dalla parte di Alfonsod'Aragona. Alla morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) egli fu uno dei membri del Consiglio di baroni, cui era affidata la reggenza del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] , fece parte dell'ambasceria che Siena inviò a Alfonsod'Aragona per chiedere la sospensione della guerra, che aveva aprile del 1462 fu nominato governatore di Città di Castello da Pio II. Non sappiamo quando e con chi si sposasse; due suoi figli ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno di un il potente gran siniscalco fu imprigionato in Castelnuovo da Alfonsod'Aragonà, il C. si schierò dalla parte di quest ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] dove era stato invitato dai Medici; fu a Napoli presso Alfonsod'Aragona ed anche in Francia, a Roma, alla corte papale, XVI. Jahrh. s,in Yahrbuch der kMigl. Preuszischen Kunstsammlungen, X=II (1911), pp. 250 S.; I. MoreW, Bibliothecae divi Marci ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] di Muzio. Nello stesso anno Muzio ebbe incarico, dalla regina Giovanna II, di domare Aquila, Capua, Fondi ed altre terre i cui nel 1437 era a Bisceglie, a capo delle truppe di re Alfonsod'Aragona. È l'ultima notizia che lo riguarda e la morte va ...
Leggi Tutto
SESSO, Ugolino
Paola Maffei
(Ugo), da. – Nacque attorno al 1160 da una antica famiglia di signori feudali di provata fedeltà imperiale – l’identità dei genitori è tuttavia sconosciuta –, il cui nome [...] lungimirante politica di re Alfonso VIII, in un contesto sostenitore, fra coloro che scortarono a Parma Federico II nel 1226 e che anteriormente era stato prevosto mitrato Barcellona, Archivio della Corona d’Aragona). Canonista operante in quella ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] Nel 1501 ottenne da Federico d'Aragona il ducato di Francavilla e seguì a Ischia suo fratello Iñigo (II), mentre si acuiva la : Alfonsod'Avalos, figlio di Iñigo (II) e futuro governatore di Milano, Ferdinando Francesco, figlio di Alfonso, ...
Leggi Tutto