Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di appoggiare Alfonso d'Aragona come suo successore, M. con una bolla segreta designava nel novembre 1419 Luigi d'Angiò come successore nel Regno diNapoli réponse inédite du patriarche de Constantinople Joseph II (octobre 1422), "Revue des Études ...
Leggi Tutto
Papa (Genazzano 1368-Roma 1431). Oddone Colonna, cardinale (1405), partecipò ai concili di Pisa e di Costanza, che sancirono la superiorità del concilio sul papa; tuttavia, eletto pontefice (1417), non esitò a riaffermare l’autorità papale sciogliendo il Concilio di Costanza. Praticò il nepotismo, finanziò ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna da parte di Bonifacio IX il 25 genn. 1391 e nel quale Oddone è indicato come «magister», ... ...
Leggi Tutto
Oddone Colonna (Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, si mostrò sostenitore intransigente dell'autorità papale, sciogliendo il Concilio di Costanza, ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle deliberazioni di quello di Costanza, che affermavano la superiorità del concilio sul papa. Ma quando il conclave, ... ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di plebisciti, egli consegnò personalmente il potere al re Vittorio Emanuele II del Piemonte, nel celebre incontro di Teano, a nord diNapoli stesso rovesciamento del governo borbonico. Secondo Alfonso Scirocco, il «fatto che distingue nettamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ultimi trentasei anni del reame diNapoli (1824-1860), II, F. II, Napoli 1890; P. Calà Ulloa, Il regno di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909. Per la ricchezza ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . Pontieri, Nei tempi grigi ... d'Italia..., Napoli 1966, ad vocem; Storia diNapoli, Napoli 1967-1978, ad vocem; A. Grohmann, Le fiere del Regno diNapoli ..., Napoli 1969, ad vocem; G. L. Hersey, AlfonsoII and the artistic renewal of Naples …, New ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, diAlfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 1947-52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le aspirazioni angioine al Regno diNapoli, in Arch stor. per le prov. nap., LXXI (1950), pp. 44-76; C. Giona y Saulles, Los descendientes legitimados de Alfonso el Magnanimo en el ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] per l'eventuale nomina a viceré diNapoli, carica vacante per la morte di don Pedro de Toledo con una Carlo IIdi Savoia con Alfonso d'Avalos…, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 17 ss. Sulle riforme politiche di E ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico IIdi Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Alfonso d'Este. La politica di C. E., attenta a stabilire solidi rapporti di viceré diNapoli duca di Ossuna di continuare 12, 14-18, 25, 28-30; Ibid., Storia della Casa Savoia, cat. II, Storie generali, mazzi 1 d'addiz. e 2 d'addiz.; cat. III, Storie ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re diNapoli ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] G. accompagnò Pio II a Mantova dove diNapoli, ricercò e ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che si era allontanata dal sovrano aragonese in seguito alla controversia su Cipro, dove Ferdinando I cercava senza successo di insediare Alfonso ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] diAlfonsoII del 1192 (confermato poi dal concilio di Lerida del 1194) e uno successivo di Pietro II del 1197 (a sua volta confermato dal concilio didi eretici dalle parti diNapoli e Aversa era stata segnalata dal papa; il vescovo di Reggio ...
Leggi Tutto