PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] essergli derivata dal progetto per il monumento diAlfonso V d’Aragona, commissionato a Donatello ma da questo mai 95; G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Firenze 1971, pp. 238 s.; W. Bode, Denkmäler ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] con cui venivano indicate le terre di frontiera dei regni cristiani diAragona, Castiglia e León, la cui , che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da AlfonsoIII delle Asturie e di León (866-910).Fino al sec. 5° la regione ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di cancelliere, provvedendo il 19 febbraio 1287 a fare autenticare a Messina la rinuncia diAlfonso d’Aragona al Regno di ., 301 s.; II, Corrispondenza tra Federico IIIdi Sicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] si sarebbe poi allungata, per ipotesi di dantisti, con i nomi di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, diAlfonso X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di Polonia...
Va invece sottolineato che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] con Alfonso V l’Aragona raggiunge la sua massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno di Napoli alle conquistate isole di Sicilia e venticinque anni, di Enrico III. La lunga minorità dell’erede Giovanni II, che diventa re all’età di due anni, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo IIIdi Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena, moglie di Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] dalla casa dei conti di Barcellona (Alfonso II il Casto nel di Dalmau de Mur (1419-1439), che rappresenta il culmine del Gotico internazionale nella Corona diAragona , L'arquitectura romànica a Catalunya, III, Barcelona 1918 (rist. anast. 1983 ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di Braccio nelle lotte di successione del Regno di Napoli (al soldo prima della regina Giovanna II contro il marito Giacomo di Borbone, poi diAlfonso V d’Aragona minimo accidente non ti disordini» (Discorsi III xiv 9). La massima sembra attinente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] la guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, Pietro II d’Aragona e Alfonso VIII di Castiglia. Nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) le truppe cristiane sconfiggono quelle degli Almohadi. Negli anni successivi, Ferdinando IIIdi Castiglia y ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] stesso anno in cui egli divenne re di Sicilia (1468), morì l’infante Alfonso, erede designato al trono di Castiglia. Si aprì così la via all’infanta Isabella, che F., riconosciuto come erede al trono diAragona dal 1461, sposò nel 1469. Nel settembre ...
Leggi Tutto