CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] il moto, fu arrestato perché scambiato per Mazzini; tra l'altro fu tra i membri del Comitato centrale del Partito d'azione, e firmò la dichiarazione del 28 febbr. 1859 contro l'alleanza con Napoleone III dimessosi Garibaldi, ilGrande Oriente di ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] 1278, quasi certamente a Napoli. Dato in ostaggio al re AlfonsoIII d'Aragona (31 ottobre 1288) in cambio della liberazione del il re affrettò i preparativi per una grande spedizione in Sicilia: l'attacco della grande armata angioina ebbe inizio il ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] et l'antiphonaire romains, Lyon 1913; P. Alfonso, L'Antifonario dell'Ufficio romano, Subiaco 1935; metà sec. 12°).Ilgrande a., completamente corredato Normale di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; I. Toesca, Miniature ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] tendenzialmente benignista di s. Alfonso Maria de Liguori (canonizzato discosti da Porta Palazzo, ilgrande mercato cittadino. Nella ed. critica a cura di F. Motto, in corso di pubblicazione, I-III, Roma 1991-99 (dal 1835 al 1872).
G.B. Lemoyne - A. ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 13°, durante il regno di Alfonso X, a Siviglia, la città più popolosa della penisola. Nella grande maggioranza dei Andalus occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da re Ferdinando IIIil Santo verso la metà del 13° secolo. Da questa data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] III Farnese), analizzando l’irreversibile decadenza degli Stati italiani e il contemporaneo consolidarsi dei grandi questo tempo fusse molto stimolato da Alfonso duca di Calavria suo primogenito, il quale malvolentieri tollerava che Giovan Galeazzo ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] a tributo. All'interno ilgrande disegno normanno consisteva nel mantenere re Martino, e in seguito di Alfonso d'Aragona. La rifondazione del Regno Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 1933-1939 (riprod. anast. ivi 1991); E. ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] secolo. C. III fu la più grande chiesa del Medioevo (m. 187 di lunghezza compreso il nartece). Il corpo longitudinale suddiviso scriptorium di C. (Nordenfalk, 1958) e realizzato forse per Alfonso VI di Castiglia (1030-1109; Schapiro, 1964), le cui ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] il primo soggiorno romano, condotto in contemporanea con ilgrande González-Palacios, Il tempio del gusto, Milano 1984, pp. 36 s.; L. Alfonso, Tomaso Orsolino chiesa gentilizia di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 2, pp. 79-90; Ead., ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] III [1885], p. 17), 0 diceva che il C. sarebbe andato volentieri a servire il duca nonostante l'aria gli fosse "assai nociva". Evidentemente il di manieristica correttezza.
Ancora per il Caetani il C. progettò ilgrande catafalco a più piani per le ...
Leggi Tutto