Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] teologia nella celebre università di Salamanca, che viaggiò in Francia, in Portogallo e in Africa, e che morì verso il 1599.
Sotto il AlfonsoIV, per i perfidi consigli dei tre cortigiani Coello, González e Pacheco. La Nise laureada è originale del ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] fratello, il turbolento infante Alfonso, poi con il proprio figlio ed erede chiamato pure Alfonso (poi AlfonsoIV), la regina sempre nelle sue terre di Alenquer. Ma allorché gli eserciti del re e del figlio s'incontrarono, E. si precipitò al campo, ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo (prov. di Estremadura), con circa 5000 abitanti. Edificata su una collina della riva destra del Tago, del quale domina la vallata, essa ha molta importanza strategica. La sua fondazione [...] per le sabbie aurifere del Tago; e del tempo romano sono i resti di un acquedotto e gli avanzi di mosaici scavati nei dintorni. Gli Arabi se ne impossessarono nel 1116, ma nel 1148 Enrico di Portogallo la riconquistò. Nel sec. XV, Alfonso V ne fece ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] successivamente nell'isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie dopo l'annullamento del precedente matrimonio, si proclamò re. Detto il Pacifico per avere con la pace ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] lotte cruente fra i grandi signori del regno. Già Alfonso VII aveva, malauguratamente, diviso le dal re di Navarra e dal conte di Portogallo. Nel 1135 raduna a León un'assemblea Giovanni II (1406-1454) ed Enrico IV l'Impotente (1454-1474). Giovanni II ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] il papato di Adriano IV egli fu nel sacro collegio il più autorevole rappresentante del partito avverso al Barbarossa anche verso altri sovrani: per esempio, verso il duca Alfonso di Portogallo, al quale nel 1179 concesse la dignità regia e, dietro ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] del cardinale Alfonso Petrucci, di trame politiche, a una congiura contro la persona stessa del comune; concesse privilegi al Portogallo e alla Polonia; diede del pensiero, alla sincerità del sentimento.
Bibl.: V.: L. Pastor, Storia dei Papi, IV, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il del recupero del ducato di Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza discendenza diretta il duca AlfonsoIV-VIII degli Annales Ecclesiastici del Baronio e il volume IVdel De Controversiis Fidei del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della Francia e delPortogallodel progetto del motu proprio del pontificato di C. XIV cfr. Bullarii Romani continuatio..., IV 210. Sulla morte del pontefice e sulla "bilocazione" di s. Alfonso: O. Montenovesi, La malattia e la morte del papa C. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] pattuire con re Alfonso d’Aragona il matrimonio tra l’Asburgo ed Eleonora delPortogallo, nipote dello stesso Alfonso. Facendo tappa a scritti in difesa della superiorità del concilio su Eugenio IV.
La linea portante del suo pontificato fu la ...
Leggi Tutto