• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [142]
Storia [107]
Religioni [61]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [11]

IMPERIAL, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIAL, Francisco Mario Casella Poeta castigliano, nato a Genova verso il 1360; si trasferì insieme col padre Giacomo, gioielliere, durante il regno di Pietro I (1350-69) a Siviglia, dove forse morì [...] a don Pedro connestabile di Portogallo. L'opera dell'I. è tutta in El Cancionero de man Alfonso de Baena, ed. F. Michel, I, Lipsia 1860. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos castellanos, Madrid 1918, IV, p. lxvii seg.; Chandler ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ENDECASILLABO – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIAL, Francisco (2)
Mostra Tutti

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor Nicola Nicolini Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] favorito di re Alfonso VI, di cui Portogallo, ove costituì un governo personale e dispotico, il quale, sebbene oggetto di di Savoia-Nemours, provocarono un nuovo colpo di servigi così importanti alla regina Caterina di Braganza, da ottenere il richiamo ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] nelle guerre d'Africa (conquista di Arzila) e nella battaglia di Yoro, durante le lotte che suo padre Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando di Castiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia di Enrico IV. G., salito al trono nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

SILÓEE, Gil

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Gil José F. Rafols Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] di Giovanni II, della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, e del loro figlio, l'Infante Alfonso un altro suo capolavoro: la tomba di Juan de Padilla (Burgos, Museo), paggio nella cappella del connestabile della cattedrale di Burgos. Bibl.: J. A ... Leggi Tutto

LUISA di Guzman, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA di Guzman, regina di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia dello spagnolo duca di Medina Sidonia, sposò il duca Giovanni di Braganza, che fu acclamato re dopo la rivoluzione del 1640, con la quale [...] e piuttosto ambiziosa, influì fortemente sul marito, perché si risolvesse ad accettare la corona, col nome di Giovanni IV. Alla morte di questo, nel 1656, essendo Alfonso VI ancora minorenne, Luisa divenne reggente; e siccome il giovane re era ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – MEDINA SIDONIA – ALFONSO VI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA di Guzman, regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo Figlia del duca di Nemours, Carlo Amedeo di Savoia, nacque a Parigi il 21 giugno 1646. Nel 1666 andò sposa al re di Portogallo, Alfonso [...] l'infante don Pedro, costrinse, a mezzo di un tumulto popolare da lei provocato, Alfonso VI ad abdicare (aprile 1667) e a fu il vero capo dello stato. Morì a Palhava il 27 dicembre 1683. Bibl.: F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926. ... Leggi Tutto

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] e Alfonso Carafa e del duca di Paliano, nipoti di Paolo IV, e dei loro complici (7 giugno 1560), il lungo processo contro di loro italiani, pur con qualche restrizione da parte di Venezia, quella del Portogallo e della Polonia, e con molto ritardo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tavolo di pace non si sedettero Niccolò e Alfonso d nel 1440 da Eugenio IV. Nel gennaio 1449 venne di Enea Silvio Piccolomini, e nel marzo 1452 l’imperatore fu incoronato a Roma, dove fu celebrato anche il suo matrimonio con Eleonora del Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per causa di Portogallo", osservava di codicilli, tutto a favore l'uno dell'altro. Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso 123-124. 176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941. 177. L. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] calciatori di primissimo ordine, fra i quali Alzani e Sentimenti IV, ma dal 29 giugno 1920, per volontà di Alfonso XIII. Deve le sue fortune , 1970, 1974, 1980, 1982, 2000, 2002), 13 Coppe di Portogallo (1941, 1945, 1946, 1948, 1954, 1963, 1971, 1973 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali