L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dei carlisti ("brava gente, ma con la testa nel sacco", scriveva Pio IX dopo il 1870) e, dall'avvento diAlfonso XIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai governi liberali moderati. Leone XIII due volte, nel 1882 e nel 1890, in due lettere ad ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] passaggio del pontificato da Leone XIII a Pio X.
Appoggiati dal nuovo arcivescovo di Firenze, Alfonso Maria Mistrangelo, i cattolica alla laicizzazione dell’insegnamento superiore, in St.It.Annali, IX, pp. 977-1013, 981.
75 A. Gemelli, La missione ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] cronologica il quarto anno del pontificato diLeone X (cioè prima del 19 marzo 1517): i lavori della stanza furono conclusi il 25 giugno. Dal marzo dello stesso anno, una fitta serie di lettere tra Beltrando Costabili e Alfonso I d’Este informa dei ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] chiesa di San Bartolomeo e quella, più rinomata, del Leon bianco , 1542-43: the Treatise by Alfonso Zorrilla, "Thought", 54, 1979, di Bologna e di Padova. Omaggio dell'Università di Padova all'"Alma Mater" bolognese nel suo IX centenario, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Bracciolini, Carlo Marsuppini e Leon Battista Alberti. A Ferrara la questione fu al centro di una disputa in cui tenevano la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del padre. Il G. gli inviò, nel corso di quell'anno, l' ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] León, Inghilterra, Alemagna). Il candidato doveva sottoporsi alle cosiddette prove di mentre Alfonso Longo scrisse che la nobiltà meritava di sopravvivere 1976).
Berengo, M., La città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, pp. 661-692. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di Pareto, in particolare Luigi Amoroso (1886-1965), Guido Sensini (1879-1958), Alfonso finanza pubblica, Roma 1890 (il cap. IX è stato tradotto in inglese in Classics in -1889, Lawrence 1960.
Correspondence of Léon Walras and related papers, ed. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia diAlfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe dididi Siragusa, Il regno di G. I in normanno di Sicilia, di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di O., anche se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re di Castiglia e León un legato, Umberto di S. Clemente, che presiedette nel 1130 a Carrion, nel León, a seguito del concilio di , 285, 391, 427, 449, 478; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 32-4 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Castiglia Alvaro de Luna.
A questa parentela il giovane AlfonsoLeón (13 giugno 1431), con il compito preminente di promuovere la crociata per la conquista del regno moresco di cura di J. de Mata Carriazo, in Colleciòn de Crónicas Españolas, IX, ...
Leggi Tutto