Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 64 ss.
Bregno. - Andrea Bregno, lo scultore di origine lombarda che abitò sulle pendici del Quirinale, raccolse una c. di iscrizioni alle erme e ai ritratti di filosofi. Dopo la morte di Alfonso la c. subisce perdite ed è in gran parte dispersa; con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Italia per rivendicare il regno di Napoli (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si oppone al piano ludoviciano per diventare a tutti probabilità non si sente sicuro, decide di abbandonare la Lombardia: pare però che i suoi soggiorni e le sue missioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il duca di egli appare alla ricerca di contatti con gli esperti 'maestri d'acque' lombardi, ai quali ha mille domande da porre: "truova un maestro d' ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] costruzione a partire dal 1258 riferiscono l'iniziativa ad Alfonso X il Saggio e al vescovo León Martín VI, 1958, coll. 378-387; id., L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; H. Klotz, Deutsche und Italienische Baukunst im ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Arx. Cor. Arag., Reg. 1), miniato per Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m France au XIVe siècle, Paris 1978; A. Paredi, L. Santucci, Miniature altomedioevali lombarde, Milano 1978; A.M. Romanini, Il "Maestro dei Moralia" e le origini ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] se ne è generalmente rispettata l’ortografia.
Ibid., p. 391.
Ibid., p. 393.
Alfonso Longo, Istituzioni economico politiche, in Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi piemontesi e toscani, a cura di Franco Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 254 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] a dotarsi a partire dalla fine dell’Ottocento, cioè il compendio lombardo-piemontese (1896) che ci è già noto, l’emiliano (1899 25, 26 Settembre 1889, Piacenza 1890.
84 Cfr. Alfonso Capecelatro arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dell'evangelista? Forse solo il re delle Asturie Alfonso II il Casto, che in Galizia, negli -81.
18. Luigi Alberto Ferrai, Agnello Ravennate e il Pontificale Ambrosiano, "Archivio storico lombardo", ser. III, 22, 1895, pp. 277-302, partic. pp. 296 ss ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] più tardi protestarono anche i vescovi del Piemonte, Savoia, Liguria e Lombardia e della Sardegna (cfr. L’episcopato e la rivoluzione, cit., italiani di Leone XIII, cit.
122 Cfr. Alfonso Capecelatro, arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] signori feudali dell'isola da una parte, ed Alfonso Fadrique e la Compagnia catalana dall'altra, di una Nicola de Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1973, nrr. 2, 52, 6°0 100, 122, 123, 152, ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...