Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II di P. Cossa, alle commedie di P. Ferrari, a quelle di costume come I maritidi in I. meridionale da Giovanni da Nola e Girolamo da Santa Croce; ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] ).
Manifestazioni di civiltà villanoviana sono state accertate in centri come Capua (attuale Santa Maria Capua Vetere di Diana Tifatina), nelle necropoli (tombe dipinte). Ancora nell'entroterra campano, grandi centri come Teanum, Cales, Nola ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Bramante vi eresse o cominciò: S. Mariadi S. Satiro (1482), con la cupola Martino di Tours, san Felice diNola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di Lérins, 1429 si ha un antipapa sostenuto dal solo Alfonso d'Aragona.
Le eresie. - Nel ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , nella Chiesa-Madre di Latronico risente dell'arte di Giovanni da Nola o del Santacroce. E non mancano opere che si possono riferire a altre tendenze, come due angioli del sec. XV, murati di fianco alla porta laterale di S. Maria Maggiore a Maratea ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] di ventura Pietro Paolo da Viterbo (1404). In seguito alla ribellione di Antonio Centeglia, maritodi Enrichetta, ultima erede di casa Ruffo, Alfonsodi classe.
Bibl.: G. B. diNola-Molisi, Cronica dell'antichissima e nobilissima città di Crotone ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] parentela ai conti di Avellino col matrimonio di Sveva, nipote di Barral D. B., con Roberto Orsini, conte diNola.
Più lunga Con lui, ch'ebbe il dolore di vedersi precedere nel sepolcro dal figlio Federico, maritodi Costanza d'Avalos, si estinse la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] situate ciascuna nella propria piccola edicola ai lati diAlfonso giacente. I particolari architettonici riprodotti da Millin denotano interna dello spazio di S. Maria Donnaregina è realizzata nella chiesa di S. Chiara diNola, che presenta appunto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di un'importante parte del Regno comprendente Fondi, Sora, San Germano, Nola sarebbe spettata ad Alfonsodi Poitou o al più anziano dei figli di Luigi IX dopo di Gregorio, Mariadi Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, diAlfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Alfonso il Magnanimo, nel 1436, ritornò in Italia con la ferma intenzione di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Mariadi anche due figli e una sorella di Orso Orsini, duca di Ascoli e conte diNola, ma i nobili, senza ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e diMaria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a Torre del Greco dal vescovo diNola, il 13 gennaio dell'anno successivo di Bagnolo, pochi giorni prima della morte di Sisto IV, Alfonso d'Aragona, che tornava a Napoli dal Ferrarese, il 20 ottobre si fermò a Roma e fu accolto alla porta di S. Maria ...
Leggi Tutto