Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al 1429 si ha un antipapa sostenuto dal solo Alfonso d'Aragona.
Le eresie. - Nel periodo del paesi che, come la Spagna e il Portogallo, riescono a serbarsi fin oltre la metà collezioni di apocrifi (v.), di Padri apostolici (v.), di apologisti (v. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Cristo). L'opera di lui che è giunta sino a noi ha avuto per iniziativa dello Schiaparelli e per merito di Carlo Alfonsodi 24h : ts = t + α. Infatti (vdi argomenti di astronomia nautica o ad essa attinenti: Anais do Club militar naval (Portogallo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di guerra quasi continuo ira il Marocco e la Spagna e il Portogallo articolo la particella ha. Nelle iscrizioni dei Nabatei (v.; e v. alfabeto, e aramei; dal sec. III a Ribera, La música en las Cantigas (diAlfonso X di Castiglia), Madrid 1922 (le pp. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tesoreria aragonese ci permettono di ricostruire la biblioteca diAlfonsoV (I) nel 1453, di Ferdinando I e Alfonso II a Napoli; essa Inghilterra, Italia, Olanda, Spagna e Portogallo l'opera insigne di T. Gottlieb, Über mittelalterliche Bibliotheken, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] italiani furono eccitati dall'esempio di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 AlfonsoV re di Napoli e d'Aragona riceveva ), per amicarsi il cattolicissimo Portogallo e averne aiuto, mandarono lettere di sottomissione al papa, esprimendo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e più tardi s'unì con Alfonso Fernández de Córdoba per stampare nel v.), a Piove di Sacco, Mantova, Ferrara, Soncino, Bologna, Napoli, Casalmaggiore, Brescia, Barco; e nello stesso tempo solo in Portogallo ed in qualche città spagnola.
L'indice di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Croce, M. Casella, E. Levi, ecc.
Nel Portogallo T. Braga (v.) esplorava, riassumeva, divulgava la letteratura della sua nazione. storia esterna del suo tema; la poesia di Arnaldo Daniello, diAlfonso X, di Chrétien de Troyes, dell'Arcipreste de Hita ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] diAlfonso De Portago e Nelson Gurner usciva di strada durante la Mille Miglia, provocando la morte di 18 giocatori.
La nazionale di calcio nel 1949 ha battuto il Portogallo (4 a 1) D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra (1957), il primo posto ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di C., fu pubblicata nel 1571 a Venezia sotto il titolo: Historie del S. Don Fernando Colombo, e figura tradotta dallo spagnolo da Alfonso nella Historia di Pio II v'è una nota espose il suo progetto al re diPortogallo, non è neppur troppo verosimile ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Xantoctonite (Ag3 As S3): v. pirargirite e proustite.
Un di Astorga, dono del re Alfonso III di Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di anche nei paesi di dominio spagnolo come a Napoli. In Portogallo, dove nel ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...