Nipote (m. 1150) del re di Navarra Sancio IV, fu chiamato al trono (1134) dai Navarresi rivoltatisi contro l'Aragona, e perciò chiamato el Restaurador. Difese l'indipendenza del regno, alleandosi con Alfonso [...] I di Portogallo, contro il re d'Aragona e il re diCastiglia; finì con l'accordarsi con quest'ultimo, AlfonsoVII, e ne sposò la figlia Urraca (1144). ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] AlfonsoVII. von SIzilien, Berlino 1930; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392-1400), Palermo 1929; G. Beccaria, La regina Bianca in Sicilia, ivi 1887; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto F. diCastiglia ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] dei re di León e Castiglia: dopo alcuni anni di guerra (Toledo fu assediata già nel 1080) il 25 maggio 1085 Alfonso VI entrava luce gettano sulla vita religiosa e politica spagnola nel sec. VII.
Il primo concilio che si ricordi riunito a Toledo è ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] di Feltre e Belluno i beni e diritti contestati, e Adelaide figlia di Alberico sposava Rinaldo, figlio di Azzo VII d che favoriva Venezia, invocava la venuta in Italia diAlfonsodiCastiglia, proclamato imperatore dai partigiani della casa sveva. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Il governo si raccoglie nelle mani del re: meno con Carlo VII, di più con Luigi XI. Ma il Consiglio reale conserva sempre tutta si fa sentire in tutta Europa; Alfonso il Saggio diCastiglia compone canti di stile trovadorico e ospita Guillaume Riquier ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] al Vespucci nella carica di piloto mayor diCastiglia, per primo (a trattato di Tordesillas; e nel 1531 una nave portoghese, appartenente alla flotta di Martim Alfonso , si servì sempre del nome di Ferdinando VII come legittimo sovrano. Rimane oscuro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1429 si ha un antipapa sostenuto dal solo Alfonso d'Aragona.
Le eresie. - Nel sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo diCastiglia, per volontà del e di Roma la seconda città dell'Impero. Il rifiuto di Pio VIIdi cedere ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Alfonso X, re diCastiglia e di León, che, sovrano dottissimo e appassionato astronomo, raccoglie intorno a sé un gruppo di uomini of Samos, Oxford 1913; id., in The Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 1928, c. IX, ii-vi; I. L. Heiberg ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'antiquité, VI, Parigi 1894, pp. 762 segg., 975 segg., VII, Parigi 1898, p. 275 segg.; A. Mosso, Escursioni nel diCastiglia (1385) che aveva un cerchio d'oro ornato di pietre preziose, del valore di centomila lire. Tuttavia, benché guarnito di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del sec. VII) nell'isola di Taso, di dove partirono coloni di questi commerci con l'Oriente. Le spedizioni ripetute di Vasco da Gama, di Francisco d'Almeida, diAlfonsodiCastiglia e dagli organi generali (il Consiglio diCastiglia) o particolari di ...
Leggi Tutto