DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] a un altare laterale o a una cappella privata, poiché, come si deduce dalle Cantigas de Santa María di AlfonsoXilSaggio (1252-1284), non era consentito porre sull'altare maggiore l'immagine della Vergine (Cant. CLXII; Guerrero Lovillo, 1949, tav ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] codificate più che sull'esperienza astronomica vera e propria.Nato nell'ambiente di Toledo, all'epoca di AlfonsoXilSaggio (1221-1284), il codice citato (Roma, BAV, Reg. lat. 1283) potrebbe aver influito (Saxl, 1927; Warburg, 1932) su l'Astrolabium ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , cui monta la guardia un serafino, conferma l'associazione dei due p.; allo stesso modo, nelle Cantigas de Santa María di AlfonsoXilSaggio, re di Castiglia e di León (1252-1284), della fine del sec. 13°, la Vergine apre la porta del p., chiusa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, ilX. In cambio di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le competenze idrauliche di Leonardo per il la sua scomparsa nel 1974. In alcuni saggi, Reti (1974b) propose di considerare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si dispone ad accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di avevano accesso diretto agli originali. Nel X sec. si formò a Bisanzio una 1564). Il testo che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] linea antipapale del suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli MCXCVIII ubi desinit Cardinalius Baronius [...], X, Lucae 1753, col. 1659, ad Per un ritratto di Pisanello, in Ferrara e il Concilio, cit., pp. 193-211, in a partire dal saggio di T. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non può staccarsi dall’alleanza francese, il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’ alleanza di Venezia, invece il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato per il tramite soprattutto di V. Cuoco e del suo Saggio storico ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e il Convivio dell'Alighieri (Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marc. It. X, d'insieme ed un saggio della tecnica da adottare, il 21 luglio 1442 e all'infante Pietro d'Aragona, fratello di Alfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 durante l'assedio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Alfonso II d'Aragona re di Napoli. Non disturbante, per lui, l'ingresso, il 31 dicembre, di Carlo VIII a Roma, ché il , comunque, il G. dal neopontefice Leone X che lo pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] tra i vari membri della famiglia è fondamentale ilsaggio di M. Haines, 1991). I tre Il palazzo Pazzi a Firenze, Roma 1963; F. Strazzullo, Documenti per il palazzo e i giardini di Poggioreale, in Asprenas, X (1963), 1, pp. 103-111; G. Hersey, Alfonso ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...