FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] celebrato il matrimonio gay di Northstar, ex Alpha Flight ed ex X-Men, con il suo partner Kyle. Nello stesso anno Kamala Khan forme.
In Italia, un fumettista importante come Gipi (Gian Alfonso Pacinotti) ha esordito dietro la macchina da presa (L’ ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] , per cura del municipio e per opera dell'architetto Alfonso Brizi, si venne formando un modesto Museo civico con cui origine si è voluta riportare senza sicuri documenti al sec. X. L'abside semicircolare è ancora in piedi e sovrasta una bella ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] di magia; la regola decima conferma le norme di Leone X sulla censura preventiva, e stabilisce che incorra senz'altro nella nunzî apostolici come Bartolomeo Portia, Feliciano Ninguarda, Alfonso Visconti, Minuccio Minucci, dei pii vescovi come ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] anche ricordare i musaici della basilica di Nicea, opere del sec. X-XI.
La pittura d'iconi è stata oggetto negli ultimi tempi La Madonna del Perpetuo Soccorso (ora nella chiesa di S. Alfonso in Via Merulana in Roma) è stata giudicata opera greca del ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] di questo asserto è attribuita a Pitagora da Plutarco (Epic., c. 11), da Diogene Laerzio (VIII, 12) e da Ateneo (X, 13); e Proclo (Commento all'Euclide) accoglie anche la tradizione "secondo quanto riferiscono le antiche storie" del sacrifizio di un ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] libro Augustinus, di cui furono proscritte (1653) da Innocenzo X, e poi di nuovo da Alessandro VII e da Clemente Sales (1567-1622), S. Roberto Bellarmino (1542-1621) e S. Alfonso de' Liguori (1696-1787).
4. Provvidenza o distribuzione della grazia. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] morire che non curvarsi sotto il giogo di un villano" (Petrarca, Sen., X, 4). Egli morì fra il 1348 e il 1350.
Tredici figli egli la quale il papa li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonso d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò. Da Pio II ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 16 maggio 1891) sulla questione sociale; fra quelle di Pio X, la Vehementer Nos (11 febbraio 1906) sull'intervento dei cattolici agosto 1986), per il 2° centenario della morte di s. Alfonso dei Liguori; Plurimum significans (29 giugno 1990), per il 14 ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] tempo convertiti, Pietro da Cordova pubblicava nel 1544 un catechismo, e Alfonso de Molina nel 1546 un Catecismo mayor y minor.
In questo fu promulgato e la cosa rimase sospesa.
Eletto Pio X, fu suo progetto raggiungere tale unità. Primo obiettivo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] cultura catanese è l'università degli studî, fondata nel 1434 da Alfonso d'Aragona, che dieci anni dopo ottenne da Eugenio IV i Mauceri, L'arte in onore di S. Agata in Catania, in L'arte, X (1906), pp. 423-32; F. De Roberto, Catania, Bergamo 1906; V ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...