BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] alla rubrica di umorismo demenziale Tilt! curata da Alfredo Castelli. Bonvi spronò Silver a proporre anche le prime e Parigi evoca invece il film di Blake Edwards La grande corsa (USA 1965). Nel 1980 disegnò il divertito Heidi contro Ufo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] degli individui.
Dall’altra parte il socialismo, che pure De Ruggiero ritiene il più grande movimento d’emancipazione dopo la pensava dovesse attuare il rinnovamento del Paese. Una politica elitaria (da qui la sua simpatia per Alfredo Oriani e per ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] cresciuti atleticamente nel Club atletico centrale, creato da Alfredo Berra nel 1959, confluito poi nel Centro universitario sportivo (CUS) di Roma. La cosiddetta ‘piccola, grande guardia’, il gruppo allevato e allenato da Berra, annoverava ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Lecouvreur di Francesco Cilea e La Wally di Alfredo Catalani con Tebaldi, Il castello del principe Barbablù di Béla Bartók abbinato con le Sinfonie n. 4 e 5, l’Incompiuta e la Grande, i Deutsche Tänze orchestrati da Webern e la Messa D 950 in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] tradotto da Gerardo da Cremona), il commento medio al De Generaptione et Corruptione e i commenti grandi al De Anima e alla a interpretare i testi aristotelici tradotti (Giovanni Blund, Alfredo Anglico e Roberto Grossatesta che, oltre al lavoro di ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] non attenuarono, anzi accentuarono, il bisogno di regole nel pubblico degli utenti (➔ Novecento, lingua del).
Nel 1932 ebbe grande successo una Guida alla grammatica italiana scritta dall’Accademico d’Italia Alfredo Panzini, articolata in una prima ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] 1927, p. 10). M., interprete della più grande crisi dell’Italia moderna, viene definito da F., i mezzi idonei a conseguire il successo o il potere e a mantenerli.
La ‘machiavelliani’ del 20° secolo. Nel 1889 Alfredo Oriani (→) – che già nel suo La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] tutta la vita, onorerà come suo grande maestro e della cui opera sarà il più efficace continuatore. Nel 1915 Calamandrei modifiche, diventa il progetto che la commissione reale presenta al ministro della Giustizia Alfredo Rocco il 24 giugno 1926 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] socialiste e, insieme con il giurista Giuliano Vassalli, suo amico e coetaneo, e con il medico Alfredo Monaco, organizzò, su capo a Orlando e a Romano. Nello stesso tempo, fu un grande innovatore, sia nella scelta delle tematiche, sia nel modo in cui ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] via Ripetta. Lei, di qualche anno più grande, aveva la cittadinanza inglese che perse quando, il 20 luglio 1935, sposò Mafai (fino ad (Il silenzio dei comunisti, Torino 2002, p. 17, con Vittorio Foa e Alfredo Reichlin).
Il rapporto con il Partito ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...