MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] e saggio di catalogo; la grande Mostra storica nazionale della miniatura ( edito in collaborazione con Alfredo Schiaffini (1955); 1961, Città del Vaticano 1961, p. 962; P. Brezzi, Il 2° convegno di storia della Chiesa, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] Il lavoro redazionale lo portò a conoscere i collaboratori del Verri, da Umberto Eco a Edoardo Sanguineti, Alfredo (Milano 1996).
Pur aggiudicatosi il premio Strega con La grande sera (Milano 1989), Pontiggia sentì il bisogno di ritoccare anche quest’ ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] seguì i corsi di Natalino Sapegno, Angelo Monteverdi, Alfredo Schiaffini, Gennaro Perrotta, Margherita Guarducci e Giuseppe Ungaretti. anno uscì il primo dei quattro volumi della Letteratura italiana contemporanea (Roma 1979-87), una grande opera ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] spirito di servizio e con grande sacrificio personale, si assunse l’onere di colmare il vuoto aperto nei ruoli civili nelle equazioni del moto di corrente, in Atti della Fondazione politecnica per il Mezzogiorno d’Italia, II (1942), 1, pp.1-17; Le ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] entusiasta sulla Gazzetta musicale di Milano a firma di Alfredo Soffredini (31 luglio 1892): Storchio, che non 1977, pp. 152 s.; R. Celletti, Grandi voci alla Scala, Milano 1991, pp. 57-59; V. Martinelli, Il cinema muto italiano: 1917, Torino 1991, p ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] del Foro Italico di Roma), e Forma op. 7 per grande orchestra (12 settembre, 32° Festival di Musica contemporanea della strumentale Alfredo Casella); l’anno seguente Renosto compose il Concerto per violino e orchestra, eseguito il 24 febbraio ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] nascere ed operare il Lucchesino, il Pesarese, il Grechetto. Il manierato del B., tuttavia, è, secondo il Milizia, tutto a M. Carrel), 61 n. 1 (a proposito del principe Domenico Guidi grande amico del B.), 154 (Fr. Chappuys scrivendo a D. Barrère dà i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] con moderni impianti a vapore, sotto la spinta prima del grande stabilimento Wegmann Bodmer installato nel 1872 a San Giovanni a 1898 dai figli Federico e Alfredo, ai quali si aggiunse nel febbraio 1900 il giovanissimo Pasquale (ancora minorenne, ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] Bracco.
Chiusa la parentesi napoletana, diede il proprio contributo alla Grande Guerra in qualità di operatore, in forza Dupont a Luis Trenker. Insieme ai colleghi Curt Courant e Alfredo Donelli fu coinvolto nella lavorazione del Quo vadis? (1924 ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] Roma. Frequentò compositori come Alfredo Casella, Ottorino Respighi e Gian Francesco Malipiero: con il loro aiuto si inserì . Cecilia, e nel 1993 grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì il 19 febbraio 1994 a New York ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...