Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] veneta, pp. 88-105.
217. Domenico Caccamo, Venezia, Pietro ilgrande e i Balcani, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida- . 446-448.
228. Ibid., pp. 449-450.
229. Alfredo Viggiano, Critica delle istituzioni e progetti politici. Giacomo Nani, le ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e i cittadini eterni;
la savia Serenissima poteva ripetere con ilgrande viaggiatore: "Io dall'armi non cerco, ma da p. 650: "il povero Bailo Emo vien lacerato fieramente a Venezia, e credo del tutto a torto".
55. Cf. Alfredo Viggiano, Critica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il ramo tirolese conosceva brillantissime affermazioni con Mainardo II, ilgrande state-maker ed ῾inventore' del Tirolo, il , p. 315). Un cenno d'insieme anche in Alfredo Viggiano, Aspetti politici e giurisdizionali dell'attività dei rettori ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Ilgrande sconfitto delle elezioni tenutesi in quell'anno era stato Sebastiano Tecchio il quale nel giro di pochi mesi perdeva il ibid., pp. 88-137, e Mario Isnenghi, "Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] costituito un Partito socialista da Alfredo Palacios e da Juan Baudista Justo. Il caso più significativo era comunque nella seconda metà del XX secolo la rivoluzione, o ilgrande mutamento, appartenesse alla campagna piuttosto che alle fabbriche e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] spesa civile dello Stato, un ministro-tecnico, Alfredo Baccarini, impresse dal 1878 una forte spinta alla specializzazione, ispirandosi al modello francese dei grandi corpi tecnici. Nel 1882 fu riordinato il Genio civile, unificando sotto l’egida dei ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] veneziano non fu sempre come a Bisanzio: ilgrande balzo economico del secolo XII si verificò ancora mercantile del secolo XIV, a cura di Alfredo Stussi, Venezia 1967, pp. LIX-LXVII. Id., Il naviglio veneziano nella rivoluzione commerciale, in Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] non sarebbe stato approvato dall’Assemblea costituente se ilgrande tessitore che presiedette la 'Commissione dei 75', », 1943, 1, p. 1 e segg.
Bibliografia
P. Ungari, Alfredo Rocco e l’ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963.
U. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] auspicava un Giannone ‘europeo’. L’edizione a cura di Alfredo Parente del Triregno di Giannone e la notevole recensione di Giustiniano, fino alla caduta dell’impero, anche attraverso ilgrande lavoro di Jacques Godefroy (1587-1652) sul codice ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] Forme di Stato e forme di governo (2006); Il gioco delle pensioni: rien ne va plus? (in collab. con F. Forquet, 2013); Grandi illusioni (in collab. con A. Graziosi nel XXI secolo. Riflessioni sui temi di Alfredo Reichlin; nel 2023, Storie di diritti e ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...