Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] ’intersezione di due rette nel piano si traduce nel problema puramente algebrico di risolvere un sistema di due equazioni di primo grado in e lo dividono in una parte interna e una esterna. È possibile dimostrare che una superficie chiusa orientabile ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] modo molto naturale a definire un automa – sono indotte dall’algebra (detta di Wigner-Racah) che è propria appunto della hamiltoniana che descrivono l’accoppiamento del sistema fisico a campi esterni (che lo sperimentatore può variare a piacere) in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] saggi, Leibniz fornisce regole per trasformare enunciati in equazioni algebriche, facendo uso di variabili (per es.: "tutti gli sulla quale i sensi imprimono le immagini degli oggetti 'esterni'. La mente, al contrario, partecipa in maniera attiva ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] nei suoi lavori sulla teoria delle funzioni e sulla geometria algebrica. Ma il vero fondatore della topologia moderna può essere aperti, di cerchi privi della circonferenza esterna e di palle prive della sfera esterna. Su uno stesso insieme X, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] caratteristico delle regioni eteree. La sfera cristallina più esterna e veloce, quella delle stelle fisse, comunicava parte applicazione dei metodi matematici. Dopo aver delineato l’algebra elementare e le relazioni basilari fra gli angoli, i ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] tritolo e si esprime in ton e suoi multipli (kiloton e megaton). ◆ [ALG] P. esterna di un fibrato: v. fibrato: II 571 a. ◆ [ALG] P. esterna di uno spazio vettoriale: in un'algebra di Grassmann definita su uno spazio vettoriale V, la r-esima p. di V è ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] addizione in K e in V, mentre i simboli delle operazioni di moltiplicazione in K e di prodotto esterno in V sono solitamente omesse.
Una struttura algebrica simile a quella di spazio vettoriale si ha se si considera, invece di un campo (K, +, ⋅), un ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] di sì nobile disposizione di animo alle cose di aritmetica, algebra et geometria, che per la assiduità dello studio suo nelle della darsena; l'asse superiore esterno ripete, regolarizzandolo, l'andamento della cinta esterna dalla porta a Terra al ...
Leggi Tutto
interno
interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] L’aggettivo interno è utilizzato in modo diverso in algebra lineare, per indicare una legge di composizione binaria che , anche se la legge di composizione è una legge di composizione esterna: a una coppia ordinata di vettori associa un numero reale.
...
Leggi Tutto
operazione
operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] aritmetiche addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, e anche le operazioni analoghe in altri ambiti. ◆ [ALG] O. esterna: o. algebrica il risultato della quale appartiene a un insieme diverso da quello degli operandi, per es. il prodotto ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...