• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [30]
Biografie [26]
Geografia [9]
Europa [9]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Africa [4]

Gibilterra

Enciclopedia on line

Gibilterra (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] S con la Punta Europa, la striscia sabbiosa (larga da 800 a 1200 m) che lo unisce con la terraferma e parte della Baia di Algeciras. La zona istmica fra G. e il centro spagnolo di La Línea è zona neutrale (0,8 km2). Dirupato a N e oltremodo ripido a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibilterra (7)
Mostra Tutti

Hood, Sir Samuel

Enciclopedia on line

Hood, Sir Samuel Ammiraglio inglese (n. 1762 - m. Madras 1814); entrato in marina (1776), partecipò, nell'ambito della guerra d'indipendenza americana, a tutti gli scontri navali contro i Francesi, culminati nella vittoriosa [...] comando delle forze che effettuarono il blocco al paese; ma presto raggiunse il suo ammiraglio e partecipò all'azione di Algeciras e alla battaglia nello stretto di Gibilterra (1801). Nel 1802 ridusse in suo potere gran parte delle isole delle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STRETTO DI GIBILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – CONTRAMMIRAGLIO – SAMUEL HOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hood, Sir Samuel (1)
Mostra Tutti

San Sebastián

Enciclopedia on line

San Sebastián San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] . da Sancio VI di Navarra. Nel 1247 contribuì con le sue navi alla conquista di Siviglia, e nel 1342 all’assedio di Algeciras. Occupata nel 1808 dai Francesi, nel giugno 1813, difesa dalle truppe francesi del generale E. Rey, fu cinta d’assedio dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – ALGECIRAS – BRESLAVIA – GUIPÚZCOA – DONOSTIA

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] regolò le competizioni africane delle due potenze e fu reso ancor più operante per l'appoggio che la Gran Bretagna diede alla Francia alla conferenza di Algeciras (1906); mentre dopo il viaggio di E. a Reval (luglio 1908) nasceva la Triplice Intesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ANGLO-BOERA – TRIPLICE INTESA – LORD LANSDOWNE – LORD KITCHENER – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (2)
Mostra Tutti

Albornoz, Gil Álvarez de

Enciclopedia on line

Albornoz, Gil Álvarez de Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. -  Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] , come legato papale, nella crociata contro i musulmani, combattendo nella battaglia di Río Salado (1340) e nell'assedio di Algeciras (1344). Nel 1350 si recò ad Avignone, dove Clemente VI lo creò cardinale. Capo della Penitenzieria Apostolica, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albornoz, Gil Álvarez de (1)
Mostra Tutti

Alfònso XI il Giustiziere re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Alfònso XI il Giustiziere re di Castiglia e di León Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori [...] Pietro IV d'Aragona. Dopo alterne vicende (la flotta castigliana fu dispersa, e l'ammiraglio ucciso), i musulmani subirono una grave sconfitta a Tarifa (1340). Nel 1344 A. espugnò Algeciras. Morì di peste, mentre si apprestava a investire Gibilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV DI PORTOGALLO – PIETRO IV DI ARAGONA – FERDINANDO IV – GIBILTERRA – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso XI il Giustiziere re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

Viscónti-Venòsta, Emilio

Enciclopedia on line

Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. [...] delle relazioni con la Francia, stabilì i presupposti dell'intesa italo-francese del 1902. Ancora protagonista nel 1906, come primo delegato italiano alla Conferenza di Algeciras, alla conclusione di questa si ritirò definitivamente a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MAZZINIANO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti-Venòsta, Emilio (3)
Mostra Tutti

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] alle operazioni di assedio del forte di San Felipe; dopo la resa di Minorca (gennaio 1782) tornò al suo comando di Algeciras. Partecipò poi all'attacco a Gibilterra (settembre 1782) al comando della "San Cristóbal" e, come capitano di vascello sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] della crociata e "riconquista" contro i musulmani: fu presente alla battaglia del Rio Salado (1340), alla presa di Algeciras (1344) e all'assedio di Gibilterra (1350). Le sue notevoli attitudini di politico e di diplomatico ebbero a manifestarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Radowitz, Joseph Maria von

Enciclopedia on line

Radowitz, Joseph Maria von Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] di Bismarck. Come ambasciatore a Costantinopoli (1882-92) avviò la penetrazione economica e politica della Germania nell'Impero Ottomano. Ambasciatore a Madrid (1892-1908), fu a capo della delegazione tedesca alla Conferenza di Algeciras del 1906. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO GUGLIELMO IV – REGNO DI PRUSSIA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radowitz, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali