• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [128]
Informatica [98]
Temi generali [76]
Fisica [75]
Biologia [52]
Medicina [45]
Ingegneria [48]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [33]
Programmazione e programmi [25]

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terremoto Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] A causa delle condizioni imposte alla scelta delle dimensioni dell'area di investigazione e del valore M0 di soglia dei t., l'algoritmo CN, per le previsioni di forti t., utilizza dati su classi di t. di piccola o moderata energia che seguono in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – GESTIONE DEL RISCHIO – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] che i numeri e le equazioni lineari avevano avuto almeno fin dalla formazione del Canone Han. Si può supporre che il nuovo algoritmo abbia avuto l'effetto di rimodellare l'oggetto matematico che ne era alla base: le equazioni di secondo e terzo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] in bit m, M=2m) sia dell’ordine del doppio di quella di N, ossia N2<M<2N2. La costruzione dell’algoritmo richiede uno spazio degli stati con la struttura di prodotto (tensore) di due spazi fattore, ciascuno dei quali in grado di contenere stati ... Leggi Tutto

calcolabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

calcolabilità Fabrizio Luccio La teoria che studia la possibilità di calcolare una funzione dagli interi sugli interi mediante un modello astratto di computazione come per es. la macchina di Turing. [...] , scoperto da Alan Turing nel 1936, può essere formulato in termini intuitivi affermando che non esiste algoritmo che, presi come dati d’ingresso un altro algoritmo A arbitrario e dati arbitrari D per esso, stabilisca in tempo finito se il calcolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: MACCHINA DI TURING – NUMERI INTERI – COMBINATORIA – ALAN TURING – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolabilita (1)
Mostra Tutti

Kleinberg

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kleinberg Kleinberg Jon Michael (Boston 1971) matematico statunitense. Docente di computer science alla Cornell University, è uno dei massimi esperti della teoria delle reti, in particolare del World [...] un ambiente iperconnesso), ha introdotto i concetti di authority e hub; ha inoltre ottenuto risultati sorprendenti nello studio degli algoritmi che individuano il cammino più breve tra due nodi in una rete, a partire da una conoscenza soltanto locale ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – WORLD WIDE WEB

computazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

computazione computazione procedimento di calcolo completamente specificato, cioè composto da un numero finito di operazioni elementari o a loro volta scomponibili in operazioni elementari. La computazione [...] , cioè il calcolo del suo valore in corrispondenza di particolari valori in ingresso, è effettuata attraverso un algoritmo espresso in un determinato linguaggio formale. La teoria della computazione definisce le caratteristiche che devono avere gli ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – ALGORITMO

link popular

Lessico del XXI Secolo (2013)

link popular <liṅk pòpi̯ulë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  Link che permette di avere una misura della veridicità e della qualità dei contenuti presenti in un sito web e, per converso, [...] nel momento in cui i motori di ricerca restituiscono le risposte alle interrogazioni fatte dagli utenti. Gli attuali algoritmi dei motori di ricerca privilegiano l'attendibilità di un sito collocandolo ai primi posti nelle pagine di risposta alle ... Leggi Tutto

D’Aloisio, Nick

Enciclopedia on line

D’Aloisio, Nick. – Informatico e imprenditore britannico (n. Londra 1995). Studente del King’s College di Londra, dove ha ricevuto una borsa di studio, già nel 2008 ha cominciato a scrivere applicazioni [...] , app che consente di visualizzare le notizie online su smartphone, prelevandole da diversi siti, realizzandone attraverso complessi algoritmi un riassunto di circa 400 caratteri. Nel 2013 ha venduto Summly a Yahoo! per trenta milioni di dollari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA – SMARTPHONE – LONDRA – YAHOO

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di n equazioni lineari in n incognite, che usa un numero di operazioni dell’ordine di n3, non è ottimo, perché esistono algoritmi di complessità O(nα) con α<3. Strassen ha dimostrato che si possono moltiplicare due matrici quadrate 2×2 con sole 7 ... Leggi Tutto

chiave

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiave chiave in crittografia, elemento utilizzato nella cifratura di un messaggio per la trasformazione di un testo in chiaro in testo cifrato. È l’informazione che determina le caratteristiche dell’algoritmo [...] la chiave, di norma, è un’informazione che va mantenuta riservata, poiché essa definisce i particolari con cui l’algoritmo è applicato e da essa dipende la sicurezza del sistema crittografico. I sistemi di crittografia utilizzati con risorse ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – XX SECOLO – ALGORITMO – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
algoritmista
algoritmista s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali