stato
stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo [...] non sia quello iniziale o quello finale, ha un solo arco in ingresso e un solo arco in uscita.
Per esempio, l’algoritmo che fornisce i primi 10 elementi della successione di → Fibonacci, il cui elemento generico è l’intero dato dalla somma dei due ...
Leggi Tutto
massimo comune divisore
massimo comune divisore (in simbolo mcd) tra due numeri interi a, b è il numero intero M che soddisfa le due seguenti proprietà:
• M divide a e b;
• se c è un intero che divide [...] inglese, con gcd(a, b). Il massimo comune divisore tra due interi a e b può essere calcolato applicando l’algoritmo di → Euclide; alternativamente, note le due fattorizzazioni in numeri primi di a e b, esso può essere calcolato effettuando il ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoria della misura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] di pedagogia V. I. Lenin di Mosca. Uno dei suoi più celebri risultati è la dimostrazione che non sempre esiste un algoritmo che riduca una data successione di elementi di un gruppo all'elemento unitario. Insieme con il suo allievo S. I. Adjan ...
Leggi Tutto
diramazione
diramazione termine che assume significati differenti in ambiti diversi della matematica.
☐ In logica è sinonimo di → alternativa, e designa una struttura di controllo (o schema di → controllo) [...] istruzione a, mentre se c non è verificata allora viene eseguita un’altra istruzione b. Nella scrittura di un algoritmo l’alternativa viene espressa nel modo seguente: se (condizione) allora (istruzioni a) altrimenti (istruzioni b).
☐ In analisi, si ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] per tempi grandi verso la distribuzione di probabilità voluta, la P(x). Tra le molteplici scelte, una delle più comuni è quella dell'algoritmo di Metropolis, in cui il singolo passo, cioè la generazione di x(t+1) dato il valore di x(t), si compone di ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatore in logica, funzione che trasforma una data sequenza di simboli, che appartengono a un linguaggio formale, in un’altra sequenza. Per esempio, in un linguaggio formale contenente [...] manipolazioni di simboli operate dai combinatori è quello di rappresentare formalmente il procedimento di calcolo di una funzione (→ algoritmo). In particolare, nel λ-calcolo (→ lambda-calcolo), un combinatore è una formula in forma normale che non ...
Leggi Tutto
In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] su calcolatore; in tal modo essa rappresenta semplicemente un metodo per realizzare un algoritmo di elaborazione piuttosto efficiente, simile a un algoritmo di ottimizzazione vincolata. È tuttavia probabile che i vantaggi delle reti n. possano ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] i programmi generali, un primo gruppo fa uso della programmazione a data flow fornendo in video un sistema di patching di algoritmi. Tra questi: (a) MAX-MSP, un software proprietario per Windows e MacOS; (b) Pure Data, dovuto a Miller Puckette, una ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] sono i nodi in ℝ3, o – più in generale – degli invarianti topologici delle 3-varietà. Elemento portante di questi algoritmi è il fatto che i polinomi di Jones si possono identificare (un risultato straordinario dovuto al fisico statunitense Edward ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] . Oltre che per la simulazione di processi, i generatori pseudo-casuali sono oggi impiegati nell’esecuzione di algoritmi randomizzati che eseguono al loro interno scelte casuali per ottenere in tempi brevi risultati esatti con altissima probabilità ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....