cancellazione numerica
cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] cifra significativa. Quindi risulta x′ + y′ ≠ (x′ + y′ )′.
Il calcolo della somma di due numeri è tra i più semplici algoritmi che si possano far eseguire a un automa, ma la diversità di comportamento dell’algebra interna della macchina rispetto alle ...
Leggi Tutto
condizione
condizione termine utilizzato con significati simili a quelli che assume nel linguaggio ordinario: può esprimere l’imposizione di limitazioni ai valori delle incognite o delle variabili (parametri, [...] disposti in ordine qualunque, occorrerà effettuare confronti tra diverse coppie ordinate (a, b) di tali numeri; se a > b l’algoritmo scambierà i due numeri, altrimenti li lascerà nell’ordine dato. La proposizione a > b gioca quindi il ruolo di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] H. Goldstine, A. Turing, J. Wilkinson e altri inaugurarono un nuovo tipo di ricerche sulla possibilità di definire algoritmi eseguibili in modo efficiente con un calcolatore. Il termine efficienza è cruciale e discriminante: fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di lavoro.
Tra i più conosciuti linguaggi di programmazione basati su regole di produzione ricordiamo OPS5. Esso incorpora un algoritmo per la risoluzione dei conflitti (nel caso in cui più di una regola sia applicabile in una data situazione) e ...
Leggi Tutto
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] scritto in uno e un solo modo come:
indicando con [x] la parte intera di x, la successione ai si costruisce con il seguente algoritmo:
Il numero a è razionale se e solo se per un certo j si ha aj=∞, ossia la frazione c. si tronca. La frazione ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] sia dotato di unità; b) che A [x] sia commutativo; c) che A [x] sia euclideo, ossia che in esso valga l’algoritmo euclideo delle divisioni successive (➔ Euclide); d) che A [x] sia principale ossia che ogni suo ideale sia costituito dai multipli di un ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] un s ≤ k(2 ln k + 4 ln ln k + 2 ln ln ln k + 13). Il problema posto da D. Hilbert di determinare un algoritmo per decidere se un'equazione diofantea è risolubile oppure no, è stato risolto (M. Davis, H. Putnam e J. Robinson; Y. Matijasievic, 1970) in ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] Se già negli anni Novanta Jurassic Park (1993) di Steven Spielberg aveva permesso, attraverso immagini nate da un algoritmo matematico e quindi liberate dalla necessità fisica del profilmico, la materializzazione di una realtà non esistente in natura ...
Leggi Tutto
aritmetica finita (di macchina)
aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] che si presentano quando, dal punto di vista matematico, occorrerebbe eseguire un numero infinito di operazioni, mentre ogni algoritmo si sviluppa in un tempo finito e prevede un’interruzione a seguito del verificarsi di una determinata condizione o ...
Leggi Tutto
merge
merge termine inglese («fondere», «incorporare») indicante la procedura dei linguaggi di programmazione che, a partire da due o più liste in ingresso, fornisce una sola lista, ordinata secondo [...] creare una sola lista contenente tutti gli elementi di entrambe e che sia ordinata alfabeticamente, si deve realizzare un algoritmo che confrontando ordinatamente i nomi delle due liste, inserisca in quella finale tutti gli elementi nel giusto ordine ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....