web 3.0
<u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] le necessità e i gusti degli utenti secondo il loro comportamento in rete; maggiore capacità di calcolo e nuovi algoritmi volti alla costruzione di ambienti 3D realmente utilizzabili (evoluzione di quello che è stato il tentativo di Second Life ...
Leggi Tutto
programma
programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] , chiamate specifiche di programma: l’obiettivo del programma, le modalità di flusso dei dati in input, l’algoritmo o gli algoritmi da utilizzare per l’elaborazione, il flusso dei dati in output. Tutte queste richieste sono definite e circostanziate ...
Leggi Tutto
euristica
euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, [...] una certa complessità, per i quali non esiste o è troppo costoso, in termini di risorse o di tempo, un algoritmo che permetta di trovare direttamente la soluzione ottimale, si simula un comportamento indiziario e congetturale, per prove ed errori. In ...
Leggi Tutto
calcolo ricorsivo
calcolo ricorsivo procedimento di calcolo che risolve un problema di una data complessità riducendolo a problemi via via più semplici. Il valore di una funzione definita ricorsivamente [...] dato immesso è il primo a essere accessibile. Il vantaggio di utilizzare uno schema ricorsivo nella progettazione di un algoritmo consiste nel limitato uso dei contatori, al contrario di quanto avviene per le procedure iterative. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Mersenne, successione di
Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] (per n ≥ 3) e i cui primi termini sono perciò 4, 14, 194, ... Sulla base di tale criterio è possibile costruire un algoritmo che permette di verificare la primalità di un numero di Mersenne con una quantità di calcoli che è compatibile con la potenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] compiuta a questo proposito da Euler (1759) consiste nell'aver stabilito una connessione tra l'equazione di Pell e l'algoritmo delle frazioni continue, e cioè con lo sviluppo di √a in frazione continua. Sulla base di questa interpretazione Lagrange ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] della Corasmia (regione dell’Asia centrale) > lat. mediev. alchorismus > it. algorismo (XIII sec.) > algoritmo (per attrazione del lat. arithmus, dal gr. arithmós «numero»).
(c) Pseudo-deglutinazione dell’articolo: lat. luscinia femm ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] di un insieme di documenti collegati tra loro. Il motore di ricerca messo a punto da Google si basa su questo algoritmo, che ha sfruttato una serie di studi, applicandoli alle ricerche su Internet e sul World Wide Web. Un ruolo importante è ...
Leggi Tutto
Lagrange, interpolazione di
Lagrange, interpolazione di metodo di → interpolazione per punti che utilizza una funzione polinomiale per approssimare l’andamento generale di una funzione continua y = ƒ(x) [...] si veda anche: → differenze finite). Essendo il metodo di Lagrange un metodo numerico, si può costruire un algoritmo, che risulta particolarmente semplice, consistente nell’esecuzione di due cicli iterativi annidati. La procedura d’interpolazione qui ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] e il criterio di convergenza (anche detto di Bolzano-C.) che stabilisce la condizione necessaria e sufficiente perché un algoritmo infinito ammetta un limite determinato e finito. Contributi essenziali il C. ha poi dato alla meccanica dei sistemi ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....