METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] dei gas, infine, che fornisce una relazione tra pressione, densità e temperatura.
Questo sistema di equazioni necessita di un algoritmo numerico per la sua risoluzione non essendo a tutt'oggi stata trovata né una soluzione analitica né un teorema di ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] , i cui coefficienti sono funzioni di una quantità indeterminata (il tanto).
Per quel che riguarda la tecnica dell'algoritmo algebrico, troviamo nel libro del Bombelli (e in modo anche più perspicuo nel manoscritto) la rappresentazione esponenziale ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] precisione delle prove di laboratorio, analisi sbagliata o inaccurata, modello chimico o fisico inadeguato, o anche, algoritmo di risoluzione non adatto) per condizionare la validità delle previsioni sull'impianto
Per ovviare alla scarsa affidabilità ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] a una data curva chiusa Γ, in particolare quando la curva è molto complessa (fig. 3).
Una possibile procedura (o algoritmo) per risolvere questo problema è implicitamente contenuta in una delle dimostrazioni del teorema di Jordan: basta tracciare un ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] riuscì così a gettare le basi teoriche del c. quantistico.
Uno dei risultati più importanti del c. quantistico è l'algoritmo di P.W. Shor per la fattorizzazione (decomposizione in fattori primi) di numeri interi: nel 1994 Shor ha infatti dimostrato ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] rapporto delle grandezze i Greci possedevano un metodo generale, che viene esposto nel libro X di Euclide: quello delle divisioni successive, o algoritmo del massimo comun divisore. Date le due grandezze a e o (e sia p. es. a > b), si comincia a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] si pose il problema più generale di determinare un algoritmo per stabilire se una data equazione a coefficienti interi il teorema di Yuri Matyasevich (1970): non esiste un algoritmo che permetta, data un'equazione diofantea, di affermare se essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] (o numero) di Ludolph, in onore del matematico tedesco Ludolph van Ceulenche (1540-1610), che, servendosi sostanzialmente dell’algoritmo archimedeo e utilizzando poligoni regolari di ben 2 miliardi di lati, giunse a determinare i primi 35 decimali di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] Fagnano" sulla rettificazione delle differenze di infinite coppie di archi scelte su un'ellisse e un'iperbole); elaborazione di un algoritmo per trattare i numeri immaginari, che lo portò alla formula
π /4 = log [(1- i)/(1+ i)] ½
In particolare nel ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] per l'efficacia e per l'indirizzo del suo insegnamento nel quale, attraverso il simbolismo matematico e l'algoritmo vettoriale, da lui pienamente padroneggiato, non viene smarrito mai, come purtroppo facilmente può accadere, il senso del problema ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....