fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] non danno garanzia di successo, nel senso che spesso si arriva alla soluzione tramite tentativi. In generale, non esiste infatti un algoritmo che permetta di arrivare sempre, in un numero finito di passi, alla soluzione (si dice che il problema è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura islamica e traduzioni latine
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] Liber Isagogarum Alchorismi che, a cominciare dalla metà del XI secolo, si diffondono in tutta Europa i termini algebra e algoritmo, i metodi di calcolo per la soluzione di equazioni di vario grado elaborati dai matematici islamici, e soprattutto i ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] vari metodi numerici, che si distinguono tra loro sia per la tipologia di equazione cui si applicano, sia per gli algoritmi di ricerca della soluzione. Per il problema di → Cauchy i metodi più usati fanno ricorso a un procedimento di discretizzazione ...
Leggi Tutto
menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] ’insieme di equazioni è troppo complesso per una risoluzione matematica esatta. Ciascuna equazione è codificata in un algoritmo, implementato poi da un computer che simula una popolazione artificiale di individui che obbediscono alle regole impartite ...
Leggi Tutto
predicato
predicato in logica, espressione di una proprietà o di una relazione relativa a una o più costanti o variabili che ne costituiscono gli argomenti. I predicati traducono in espressioni simboliche [...] è una forma predicativa in forma normale prenessa. È possibile dimostrare che esiste una procedura effettiva, ossia un algoritmo, per trasformare ogni formula ben formata del linguaggio dei predicati in una formula a essa equivalente in forma normale ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] l'influenza dell'interazione tripla dei tre fattori sperimentali.
B) Costruzione dei confronti. - Conviene a questo punto introdurre un opportuno algoritmo detto delle "graffe" (R. A. Fisher, F. Yates, G. Pompilj). Nel caso dei 3 fattori di cui sopra ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] nuovo indirizzo nella composizione dei lavori del C., il quale accolse e seguì i procedimenti geometrici spogli di qualsiasi algoritmo e già diffusi per opera d'insigni maestri, Poncelet, Chasles, Steiner, Staudt; ma vi diede un'impronta propria, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...]
L'algebra nasce sostanzialmente nel Cinquecento e la sua fisionomia si caratterizza per le connessioni di tecniche algoritmo-aritmetiche con questioni geometriche. La geometria con la quale ciò accadde fu proprio quella sintetica classica piana ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] a) il coefficiente di trasmissione dei raggi X per la TAC; b) l'attività dell'emettitore β+ nella PET.
Gli algoritmi di ricostruzione sia per la TAC che per la PET sono ben più sofisticati di una semplice retroproiezione, prodotta retroproiettando le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] unità. Ogni intero di Gauss si decompone in modo essenzialmente unico, nel prodotto di interi di Gauss primi, e sussiste un algoritmo di divisione analogo a quello di Euclide. Va sottolineato il fatto, importante per quanto si dirà in seguito, che i ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....