– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] 4 voll., London-New York 2009; Reclaiming Chinese society. The new social activism, ed. Youtien Hsing, Ching Kwan Lee, Abingdon-New York saputo mostrare gli effetti del progresso e l’alienazione individuale, in un cinema continuamente sospeso tra ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] fall of the South African peasantry, Londra 1979; A.A. Konczacki, An economic and social history of South Africa, ivi 1980; J.S. Saul, S. Gelb, The conflitto razziale e orienta la dinamica dell'alienazione e dell'impegno verso un'esplorazione della ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ("Lo sbaglio", 1965) di A. Samarakis (nato nel 1919). I profondi mutamenti sociali, come l'indebolirsi dei rapporti familiari, l'incomunicabilità, l'alienazione, costituiscono la tematica di numerosi romanzieri, e per tutti si cita V. Vassilikòs ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] del censimento; cecità, sordomutismo, idiozia, cretinismo, alienazione mentale. Oltre a questi punti fissati dall' quale, o per timori fiscali o per pregiudizî di posizione sociale, è restio a confessare queste accessorie forme di occupazione o ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] situazione creata dalla rivoluzione.
Le discussioni sull'alienazione dei beni ecclesiastici portarono la Costituente ad , ma viziati da un eccessivo dottrinarismo e da preconcetti politici e sociali, sono i volumi di H. Taine, Les origines de la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] accusa di antisemitismo. La politica di Onganía gli alienò le simpatie della Chiesa, degl'intellettuali, degli di cambiar registroi sulle orme del nouveau roman o dell'impegno sociale tornato a galla dopo il 1968, hanno dato apprezzabili risultati ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 18 anni) segnarono una sconfitta dei cattolici a vantaggio dei socialisti e dei liberali. La vecchia coalizione manteneva solo un seggio L. van Marissing (1942) che usa effetti di alienazione, anche attraverso inversioni di ruolo dei personaggi, e il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] la vita di città, la civiltà dei consumi, l'alienazione dell'uomo contemporaneo. Alcuni libri assumono anche carattere di , le ultime opere di coloro che erano stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] vicino, l'unico a non aver vissuto come un'alienazione, una ''ferita'' alle sue tradizioni, alla sua avvio il processo di urbanizzazione e la fioritura della vita politica, sociale ed economica (fra gli abitati messi recentemente in luce, quello in ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del credito, cioè della circolazione: e il danno sociale di questa insicurezza sarebbe così grave da doversi spiegare, da essa e in suo nome acquistati con denaro proveniente dall'alienazione dei beni che le appartenevano al tempo del matrimonio o ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...