In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] o di trasformazione (che trasforma materie prime o semilavorati in prodotti finiti, quali l’i. chimica, meccanica, elettronica, alimentare, tessile) e l’i. energetica (che trasforma l’energia prodotta dalle diverse fonti). Si distinguono ancora le i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] a creare un ambiente sfavorevole alle attività agricole e il persistente deficit alimentare dell’Eritrea viene coperto grazie agli aiuti del Programma di alimentazione mondiale dell’ONU.
Altra risorsa dell’economia eritrea è l’allevamento, a ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] di cereali, che ha superato i 20 milioni di t, un quarto circa dei quali rappresentato da aiuti stranieri. In campo alimentare, del resto, lo spettro delle carestie è ben lontano dall'abbandonare l'A.: dopo gli interventi umanitari d'urgenza in ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 1990). La produzione di datteri (3,5 milioni di q in media negli anni Ottanta, 4,9 milioni di q nel 1990) alimentava, oltre alle esportazioni (1,6 milioni di q nel 1988-89), anche una fiorente industria di trasformazione (zucchero, alcool, aceto e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di origine idrica.
La produzione industriale, concentrata a Quito e a Guayaquil, ha i suoi punti di forza nei settori alimentare, tessile, petrolchimico, farmaceutico e del cemento. Dopo un periodo di forte crescita (fra il 1972 e il 1982 la ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] (di ferro, di rame e di alluminio). Sono presenti industrie varie, specialmente dei comparti metallurgico, meccanico, alimentare e del legno, concentrate essenzialmente nelle città di Sarajevo, Banja Luka e Zenica.
Peraltro, tutte le attività ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] non viene esclusa la possibilità di usare nei s. antisom anche macchine a turbina che dispongano però di alimentazione a ciclo chiuso per ovviare al sovracitato inconveniente della contropressione allo scarico.
Il secondo requisito ha richiesto che ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] di energia elettrica, con una potenza installata di 7,6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del tabacco, da quella chimica e da quella estrattiva (soprattutto fosfati). Degno di nota appare lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] sue prestazioni.
In termini generali, pertanto, gli aspetti critici e in larga parte congiunturali sembrano convergere nell'alimentare una percezione negativa delle condizioni del B. che, forse, non ha corrispondenza nelle reali condizioni del paese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] , Segesta e gli Elimi, quarant'anni dopo, ibid., pp. 73 ss.; G. Nenci, L'etnico ῎Ελξμοι e il ruolo del panico nell'alimentazione antica, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3a, 19 (1989), pp. 1255-65; S. De Vido, L'immagine degli ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...