Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] è patrilineare e, connesse al matrimonio, sono contemplate le istituzioni del levirato e del prezzo della sposa.
L’alimentazione è tradizionalmente a base di dura (agricoltori), latte (pastori) e carne. Il vestiario caratteristico era costituito da ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] in isolamento dal resto dell’umanità. L’esame di resti organici in depositi stratificati ha consentito di ricostruire il regime alimentare delle prime comunità, dedite alla pesca e alla raccolta di molluschi; gli abitanti delle aree più aride (Silver ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] locali (imprenditorialità, generi di vita, qualità dell'ambiente), dando impulso a 'distretti' specializzati nei rami tessile, alimentare, del cuoio e del legno, meccanico ed elettromeccanico (specie nelle regioni dell'Ovest), delle materie plastiche ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] adeguato l'emergenza, e centinaia di migliaia di persone scesero in piazza per chiedere le dimissioni di Aznar. Ad alimentare ulteriormente le polemiche contro il governo contribuì poi la scelta del primo ministro di schierarsi al fianco degli Stati ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , anche se le pesanti conseguenze del conflitto e la persistenza dei tradizionali squilibri continuavano ad alimentare una gravissima situazione sociale; la politica neoliberista promossa da Cristiani (privatizzazioni, tagli alla spesa pubblica ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] dei Pennini meridionali si estende per circa 2000 kmq. il maggior giacimento carbonifero inglese, che, oltre ad alimentare una notevolissima esportazione, permise lo sviluppo delle due maggiori industrie della contea: la metallurgica e la laniera ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] eccezionalmente profonda di organizzazioni difensive, ciò che costituì, insieme con la tenacia dei difensori e la possibilità di alimentare la difesa mediante le grandi riserve di uomini, la sua vera forza.
Funzione svolta. - La cosiddetta linea ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] fede nell'espansione e nella grandezza della patria, essa vuole affermare l'antica e nuova civiltà d'Italia, alimentare nella coscienza del paese il senso dell'espansione coloniale, propagare, soprattutto nelle giovani generazioni, il culto delle ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] questa sorta venne applicato dai Tedeschi nei confronti dei Francesi e viceversa, ma fu soprattutto l'antisemitismo ad alimentare le idee razzistiche. La ragione di ciò era semplice: gli Ebrei sembravano rappresentare una cultura straniera nel cuore ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] più che la campagna (il possesso terriero, o la coltivazione della terra su larga scala per conto d’altri) ad alimentare e sostanziare la vocazione politica dei notabili; o almeno, in gran parte d’Italia, era quella stretta interdipendenza tra città ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...