- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] per es., se la pratica pittorica ha perduto nella contemporaneità la sua posizione privilegiata, avanti e indietro: una peculiare macchina deltempo quest’ultima che mostra come si fa caso soprattutto la ricercadel profitto alla base dell’attuale ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] Venezia l'operetta Dei segni dei tempi, per noi perduta, al pari della precedente Arca sua filosofia, in quanto ricerca dell'eterna infinita verità: universale del divino tende così alla coerente conclusione universalistica; per essa "in ogni tempo, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] alla pianificazione diretta degli interventi, dall'altro, del riconoscimento al sistema d'impresa di un indiscusso primato nel settore strategico della ricerca Venezia e l'Oriente. Arte, commercio, civiltà al tempo di Marco Polo, Venezia 1990; B.D. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] base alla qualità e alla produttività del lavoro, "Simeone Stilita", Elveszett paradicsom, "Paradiso perduto").
Ai poeti dell'epoca della "svolta a un certo tempo si trovano cui stile è caratterizzato dalla ricerca dell'unità fra la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] stata molto calda per un tempo relativamente breve, si spiega che abbia perduto certi gas quali ossigeno, del 0,1% di quello che esiste nell'atmosfera della Terra sopra uguale area della sua superficie. Ricerche fatte quando Marte si avvicinava alla ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] ma dovrà passare ancora molto tempo prima che essi possano essere elaborati . Il rompighiaccio Krassin, spedito allaricerca dei resti del dirigibile Italia, toccava nel 1928 perduto.
Infine va ricordato ancora una volta il contributo derivato alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] ricerca e progettazione e tra produzione e industria: cioè proprio dove la funzione del vi è spazio interno" (B. Zevi).
Alla fine del secolo scorso, manifestandosi nuove tendenze (Casa Milá, ; G. Dorfles, L'intervallo perduto, Torino 1980; M. Zanuso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sperava raggiungere di nuovo il Me kong e ricercarne le sorgenti; ma fu respinto dai ribelli. posto. Davanti alla porta meridionale deltempio si portavano e liberata dopo dodici anni, si lamenta di aver perduto i suoi due figli, "i due piccoli Unni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] perdersi", sem. 'zl "andare, divenire consunto"; jbj "cuore", sem. lbb; eg. j'k "divenire longevo" (j) rk.w "tempo", sem. 'rk "vivere a lungo"; bk' "il far del l'altro, d'una spedizione allaricerca delle sorgenti del Nilo e d'intensificati rapporti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] X (1271-1276) il pensiero della crociata e la ricerca di chi la guidi fa risorgere nell'animo l'ideale nel 1479 con la pace di Stambul accetta la perdita di Croia, Scutari, Eubea e Lemmo. L deltempo, il bisogno di fornire argomenti alla controversia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...