INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] perduto; ricerca e di analisi − ''degerarchizzante'' e caratterizzata da un allargamento massimo del corpus- che per gli studi di storia dell'arte, anche tangenti alladeltempo di tali oggetti, così che nuove rovine diventino parte integrante del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sensibile, ha compensato le gravi perdite di vite umane subìte durante la deltempo di guerra erano state intanto profondamente trasformate o sostituite da formule nuove. Alla quali spesso s'indulge allaricerca degli effetti esteriori; Arkadij ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] rade nei bassi tempi, fino a scomparire del tutto); le dei venti perdeva ormai il che per questa ricerca, estesa del resto ad altre . L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il primo diede alla luce una carta della Francia con isoipse di 10 in 10 tese. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] varia da 60 a 68%. Un dahir del 27 gennaio 1920 ha conferito il diritto di ricerca e di sfruttamento dei fosfati allo stato un primo tempo più a N. di quanto era stato progettato; solo alla fine del 1911, a prezzo di gravi perdite, gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] col Rusnė), di cui 38 mila spettano alla Lituania e il resto alla Polonia e all'U. R. S. ; in gran parte però esso andava perduto perché si aveva in media ogni anno interne deltempio vennero queste per la delicata ricerca nell'armonia dei colori ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] umana, dagli stati deltempo, che la in parte attraverso l'atmosfera andrà perduta nello spazio; 3. le quantità allaricerca delle cause che possono determinarne, o averne determinato, le variazioni.
Per dare un'idea di tale formulazione teorica del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ecc. - dà il colore deltempo. I feudi maggiori appartengono alla Chiesa ambrosiana: degno di ricordo schiera ora coi nobili ora coi popolani, perdendo gli uni e gli altri. Arduino chiude artefici lombardi, nella ricerca coloristica ottenuta col ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e lo soccorre nel suo ardore di ricerca un'anima profondamente religiosa e romita, divide la vita affettiva. Lotte Buff, fedele alla promessa che le è sacra, apre l' amore perduto, il conforto dei celesti, il sorriso della donna del cuore, un tempio, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di latinizzazione (iscrizione deltempio di Diana a Nîmes presi come base di ricerca i nomi dei capi l'ultimo baluardo dei pompeiani fu perduto in Gallia, e tutta la nella regione, nel 27 a. C., o alla più lunga dimora che in essa egli fece fra ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] che il clima deltempo era più favorevole si dirà) il detto autore arriva alla conclusione che il Pitecantropo non ha considerare tutta la serie di ricerche e di lavori cui esso L'ipotesi del Keith che vi sia stata una perdita di capacità encefalica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...