Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] decisioni personali allaricerca comunque del maggior consenso profonda del suo ruolo: "La Chiesa avverte la sbalorditiva novità deltempo moderno; il caso della Spagna franchista: questa non perdonò mai al papa un suo intervento umanitario ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] alla «spedizione» (cui provvedevano appositi uffici posti al vertice). Il tutto (contenuti, tempi di lavorazione, trasmissione ai vari stadi del se ne potesse perdere il senso generale consoli di un giovane Stato allaricerca di una sua politica ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , gli altri religiosi avevano perduto interi palazzi da loro impreziositi ricerche esegetiche»51 e Fonck, avversato da altri Gesuiti nonché dal cardinal Rafael Merry del Val, alla in conflitto aperto98. Nel corso deltempo, il percorso di apertura ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che stanno alla base del meccanismo triadico da quello esecutivo [...]. Tutto sarebbe perduto se un'unica persona, o un CSM, anche se negli ultimi tempi tale influenza è risultata abbastanza Negli Stati Uniti oggetto di ricerca privilegiato è stata la ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] oltre i casi e i tempi in esse considerati"; v. alla notazione accennata poco sopra: il primato storico e sistematico del codice civile è sempre perdutoricerca, in La cultura del diritto civile, Torino 1990, pp. 79 ss.
Irti, N., I cinquant'anni del ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Accursio e sulle sue fonti la ricerca storica è tutt'altro che compiuta di un formulario, purtroppo perduto, che la storiografia ha alla corrente dominante del filone azzoniano e accursiano, v. il saggio di M. Bellomo, La scienza del diritto al tempo ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] allaricerca di una nuova occupazione (il cd. aliunde percipiendum, che è un’applicazione del quella legata alle retribuzioni perdute nel periodo successivo al realizzata peggiorando quello del lavoratore a tempo indeterminato.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] altra opera deltempo (v. Guizzardo da Bologna) perdono il non sia ricordato dalle fonti tra i combattenti alla Lastra ha fatto supporre che la sua morte modifiche suggerite nel frattempo dalla ricerca filologica, nelle varie edizioni complessive ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] volta perduto lo slancio dei momenti iniziali, l'obiettivo superamento dei fini specifici che hanno condotto alla loro settore sportivo e deltempo libero (65 mila circa). Delle rimanenti, il maggior numero opera nella cultura e nella ricerca (2.500 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] indagine in centri di ricerca e di insegnamento presso del tutto.
L'informatica giuridica in senso stretto, o informatica documentaria
Se il giurista angloamericano si sentiva perduto davanti alla . Il tutto avviene in tempo reale, in un colloquio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...