Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] . 39 TRIPs, l’interesse alla tutela del segreto prevale su quello dei dipendenti in programmi di ricerca comuni).
Requisiti di che l’informazione abbia ormai perduto il proprio carattere segreto, ., ma ad un tempo vengano sottratte con mezzi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] perduto non rappresenta solo un'importante testimonianza della precoce penetrazione a Roma del dall'iscrizione commemorativa del pontefice.Al tempo e alla committenza di I. Roma 1978" (Quaderni de 'La ricerca scientifica', 106), Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] sostiene una nichilistica fine del diritto costituzionale o la sua trasformazione in una disciplina specialistica in cui riescono a orientarsi solo un numero sempre più limitato di esperti e dirigenti politici o tecnici allaricerca di vantaggi nelle ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] in una ricerca di tipo esegetico e normativo, del tutto servente rispetto alla prassi parte di maggioranze parlamentari che abbiano perduto di vista la profonda differenza secondo le espressioni dei giuristi deltempo, almeno una parte autorevole ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] esprime una tendenza alla conciliazione di atteggiamenti confliggenti, allaricerca di una propria alla vita politico-istituzionale del suo tempo 28). Il paragone famoso del sole e della luna aveva ormai perduto la sua valenza paradigmatica.
Fonti ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] i. c. ricollegandola alla figura del produttore, di colui perduto, cioè privo di controgaranzia del produttore. In questo caso si avrà un'inversione del limitata nel tempo, di Alla base della tendenza a svincolare dal solo mercato nazionale la ricerca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il M., stando alle ricerche di Gamurrini, discenderebbe da pontificia, avvenne per tempo, poiché nel 1432, alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale è andato perduto insieme con la massima parte dei protocolli del ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] nient'altro che la sapiente ricerca della stessa felicità. Insistendo sul certo tempo; i secondi non dànno il loro effetto utile che perdendo . E. Bensa, Nota g alla traduzione italiana del vol. I, parte 1ª del Diritto delle Pandette di Windscheid, ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] 'A. rimase per qualche tempo indeciso se restare a Firenze alla radice della sua attività di ricercatore codice, ora perduto, della cattedrale di cfr. la rec. di G. Salvo Cozzo e la risposta del Sabbadini, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] borsa delle azioni alla data di scadenza del termine per l’ quale, in un primo tempo, l’Isvap aveva rifiutato ricerca della chance perduta, in Europa e dir. priv., 2010, 1, a 35 s.; Cacchi Pessani, S., Violazione dell’obbligo di Opa e risarcimento del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...