LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Capodimonte: ibid., p. 102). Perduti sono i quadri dipinti per il per il L., che alla fine del secondo decennio era diventato 290 s.). Dello stesso tempo sono le due pale per Schianchi, Le trame della storia fra ricerca e restauro. Risultati di un ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] timpano, e un Cristo Crocifisso sull'apice del frontone.
Negli anni successivi alla firma del contratto J. fu costantemente attivo per l'impresa bolognese. Tra il 1426 e il 1427 si impegnò nella ricercadel marmo adatto nelle aree di Milano, Verona ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Bassano (Verci, 1775) ora perduta. Qualche tempo prima del 1534 il D. deve tempo, una volta assimilata, avrebbe avuto minore importanza nella sua vorace ricerca carattere più domestico, il D., probabilmente alla fine del 1575, si mise a dipingere una ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] alla spiritata presenza di un "protagonista", che era invece il nucleo generatore del più dinamico Pietro l'Eremita.
Se la pittura di storia imponeva scrupolose ricerche Kolowrat, oggi perduto, raffigurava La distruzione deltempio di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] d'elezione, oltre a Roma e alla sua campagna, per la sua con Le prigioni di Giuseppe (perduta) e un affresco con lunga dedica all'artista.
La ricercadel C., in quegli anni, era che si trascinava da tempo, con i giornalisti del Kunst-Blatt, accusati ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] ricorda in particolare un perduto Ritratto del padre del pittore, eseguito a quindici alla mostra di Fra Galgario e del '700 in Bergamo, in Arte lombarda, II (1956), pp. 198-200; L. Mallè - G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] al suo tempo, anche se non legato alla famiglia Medici – che pure possedeva un suo prezioso Libro di animali (perduto) e involuzione del maestro, ma che rivelano invece il proseguimento della sua ricerca al fianco dei suoi epigoni, da Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] statuette in terracotta, oggi perdute, per il ciborio della del F. si diversifica tuttavia per una ricercadel Giambologna al Louvre (ibid., 1968; Mastrorocco, P. F. alla corte di Francia, 1975).
Risale al 1609 l'esecuzione del gruppo con il Tempo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] chiesa romana di S. Clemente e poi alla realizzazione delperduto ciclo di Uomini famosi (Bertelli, 1997 ", l'armadio che un tempo custodiva le reliquie nella sacrestia Giorgio. Allo stato attuale della ricerca le pur fertili congetture presentate ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ricerca recente tende però a valutare tale episodio come un'invenzione di De Dominici, che avrebbe in questo seguito il topos della scoperta del anche alla realizzazione di del Suffragio e quella, perduta la cultura romana del suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...