Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l'Oceano Indiano e il Canale di Suez con l'Egitto, allo scadere nel 1946 della decennale alleanza, per non pregiudicare il diritto del Sudan a decidere del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dopo anni d'isolamento, l'intercambio fra le due sponde dell'Atlantico, tra il Portogallo e il Brasile che, usciti ambedue da politico controlla una buona parte dell'attività intellettuale: l'alleanza tra lo Stato e una parte dell'intellighenzia ha ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a N. Verso E., l'Argentina è limitata dall'Oceano Atlantico; il resto del perimetro è costituito dalla lunghissima frontiera che mette esercito delle Ande.
13. Nel trionfo della Santa Alleanza, che in tal guisa si ripercoteva nell'America meridionale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Wiyot e lo Yurok; b) gruppo principale della pianura e dell'Atlantico. Qui si deve osservare che il Wiyot e lo Yurok, già sul da farsi), allo scarso aiuto materiale della Santa Alleanza, e soprattutto all'ostilità, velata o palese, degli ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ad altro sostegno in forma di canefora o cariatide, di Atlante (Telamoni), di Sileno inginocchiato.
Che se poi nel periodo ) in cui s'iscrivono decreti pubblici, trattati d'alleanza, rendiconti di funzionarî, onoranze a cittadini e stranieri ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] costa in direzione S.-N.; Bahia, nel Brasile, sulla costa atlantica e pressoché alla stessa latitudine di Lima, ha una temperatura media che nel 1873 le garantiva in un trattato di alleanza l'integrità territoriale, riservando però a sé soltanto il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva praticamente che le foci a favore dell'Italia, che a norma del trattato d'alleanza ne aveva pieno diritto, al Giubaland (attuale Oltregiuba italiano di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] questo rinvigorirsi dell'autorità principesca, perciò strinsero un'alleanza con le città di Brandeburgo e di Francoforte 21 gradi di latitudine, ha soltanto uno sbocco sulla costa atlantica di appena due gradi, l'Inghilterra chiese che la libertà ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] ha molti punti di contatto con quella della costa atlantica statunitense, anche se al vasto retroterra della megalopoli americana le sinistre socialista e comunista esercitano una reale opposizione. L'alleanza con gli Stati Uniti, che ha dato al G. ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] cui soffre a causa della sua riduzione alla cultura atlantica e a un circoscritto ceto sociale. Sperimentando uno stile del luteranesimo mondiale di costituire un'unica comunità. L'Alleanza riformata mondiale, che raccoglie 211 C. in 104 paesi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...