RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] la tipologia dell'arca dell'alleanza veterotestamentaria - insieme a un dei sovrani salici anche il contesto ideologico del Sacrum Imperium non deve essere perso di vista, poiché non pochi re e imperatori Dreiturmreliquiar ('r. a tre torri') del duomo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ebraico o tenda dell'arca dell'alleanza, che Dio ordinò a Mosè costruire dall'imperatore Valentiniano un 757-767) ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in su ogni lato da tre archi a tutto sesto, ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] Roma, culminarono con l'alleanza tra Onorio e il re imperatore bizantino Giustino I (518-527), e subì forti pressioni da parte deidei tipi monetari.Nei tipi dei rovesci i V. evitarono l'imitazione dei tipi imperiali contemporanei e del passato. Tre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tre file parallele di pilastri, ma non vi era più traccia delle ricche decorazioni geometriche a rilievo nell'intonaco visibili nelle fotografie degli anni Venti.
A differenza dei grandi imperi l'Arca dell'Alleanza conservata secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] invasioni assire, in base a un'alleanza stretta con il principe saita nel 662 Le liste conciliari rendono noto il nome di tre vescovi: Secundus, ariano, firmatario al concilio dei bagni, nella loro forma originaria, possa essere legata all'imperatore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] il signore di quel tumulo aveva dominato in alleanza con il tenno, il sovrano, l'imperatore. Il kofun presso Tsubai Otsukayama (25 km al rinvenimento di numerosi manufatti nei tre strati più bassi (K. III, IV e V) dei cinque individuati nel sito. In ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] come capitale dell'impero d'Occidente, si deve ricordare che proprio nel sec. 11° si sviluppò un'alleanza con il marchesato di Storia urbana di tre quartieri di Roma Antica, RINASA, suppl. I, 1997; P. Pensabene, Reimpiego dei marmi antichi nelle ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 276-282 d. C.), gli imperatori portano in mano la Vittoria p. 105, n. 129, ripr. 18. Pilastro votivo a tre lati: O. Benndorf, in Osterr.Jahresh., ii, 1899, p arca dell'alleanza).
Poiché l'immissione dei Cherubini, e con essa dei Serafini, nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a.C., dopo che il re Filippo V aveva stretto alleanza con Annibale e conclusa nel 205 a.C. con via delle Panatenee, era circondata su tre lati da stoài o portici (la meglio statue dei magistrati della città e forse, in qualche caso, di imperatori. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] colonna che quell’imperatore fece erigere nel suo foro a Roma. I primi contatti dei Daci con Roma risalivano tenta di promuovere una vasta alleanza antiromana, rivolgendosi a popolazioni IV sec. d.C. una basilica a tre navate e ancora più tardo è un ...
Leggi Tutto