Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Per lo stesso periodo lo sviluppo economico è stato lento e il prodotto nazionale lordo (PNL) pro capite è cresciuto solo dell'1,3% l' in prestiti, investimenti di capitali, crediti. L'Alleanza per il progresso e il Fondo monetario internazionale si ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] Ben maggiore è l'incremento dei trasporti su strada; nel 1957 la rete nazionale constava di oltre 120.000 km, di cui 110.000 di gran traffico fondamentali: una europea (nel quadro dell'alleanza con Washington), una mediterranea e più specificatamente ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , la sconfitta e il passaggio all'opposizione dell'Unione Nazionale, nonché l'uccisione del suo leader candidato G. Dissanayache, è stata eletta presidente C.B. Kumaratunga, leader dell'Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] e altre. Fra queste ricordiamo la Banca per l'economia nazionale, la Banca commerciale di Varsavia e la banca Polska Kasa fermo, con Gomulka, in una linea che accetta la stretta alleanza con l'URSS ma non la subordinazione ad essa nelle questioni ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] che il V. Settentrionale è uno stato popolare democratico basato sull'alleanza fra gli operai e i contadini e guidato dalla classe operaia. Il potere legislativo è esercitato dall'Assemblea nazionale che è eletta ogni quattro anni e che si riunisce ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] norvegese non considerava l'alleanza atlantica come una pura e semplice alleanza militare ma come strumento di fondamentali la piena occupazione e una più equa ripartizione del reddito nazionale.
Bibl.: A. Bourneuf, Norvay: the planned revival, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culto. Con la proclamazione del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita con il Fondo per il culto. 25.
C. Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp. 291 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gravi si erano avute negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970-73 al 3,6% del anche ostacoli all'interno sia degli USA che dell'Alleanza Atlantica), la tendenza a utilizzare le difficoltà sovietiche per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] degli occupati a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a 36 milioni: 2,3 in un sistema bipartitico, viene assunto dal cambio di alleanze del terzo partito); un margine di manovra politico ridotto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] più Cuba all'Unione Sovietica. La popolarità acquisita dall'Alleanza per il progresso venne infine compromessa dagli sviluppi della , egli lo sconfisse ottenendo oltre il 60% del voto nazionale e vincendo in tutti gli stati, tranne che nell'Arizona ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...